
Una bella scoperta lo Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia Doc di Casa Grazia, un grande bianco siciliano che conquista naso e palato per l’eleganza e la propria essenza, creato dall’enologo Tonino Guzzo. “Lo Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia Doc – dice Maria Grazia Di Francesco Brunetti – per noi il traguardo di una consapevolezza faticosamente raggiunta che, in questi anni, si è nutrita e continua a farlo, di passione e di cura quotidiana delle nostre vigne. Un omaggio alla pazienza di quanti lavorano con noi, credendo nel nostro progetto di vini in vigna ma anche nella valorizzazione di un angolo suggestivo di Sicilia”.
Prodotto da una selezione attenta delle migliori uve Grillo, il terroir dello Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia Doc, vede la vigna divisa in due porzioni che si distinguono per caratteristiche geologiche e morfologiche: da un lato terra tendente al sabbioso con importante presenza di ferro, dall’altra invece una predominanza calcarea con presenza di scheletro. Vino dalle due anime della vigna dove la forza del ferro ne infonde il carattere, quella del calcare ne scolpisce l’eleganza.
Dal colore giallo paglierino, al naso esprime note agrumate, fiori bianchi e erbe aromatiche come timo e menta. In bocca, lo Zahara si presenta ampio, armonico, avvolgente e con un perfetto equilibrio tra freschezza, morbidezza e una lunga persistenza aromatica. Insomma, lo Zahara Riserva Grillo 2023 Sicilia Doc è un bianco di carattere, con un’identità ben definita espressione di un territorio, la Piana di Gela, nell’assolato versante sud-est della Sicilia, nei pressi della Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere di Gela, dal fascino senza tempo. La densità di impianto è di 5mila ceppi per ettaro, con resa per ettaro di 80 quintali. L’allevamento è a controspalliera con potatura a Guyot.
Le uve vengono raccolte manualmente nella seconda decade di agosto e dopo la diraspapigiatura e una pressatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per 15 giorni a temperatura controllata. Segue un affinamento sur-lies di 16 mesi con frequenti bastonate, conferendo così al vino aromi e sapori unici. L’affinamento si completa in bottiglia per ulteriori due mesi. L’azienda Casa Grazia di Maria Grazia Di Francesco Brunetti è incastonata nella suggestiva cornice della Riserva Naturale Orientata del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero dell’Isola e tra i pochi d’Europa. Legata ad una tradizione familiare tramandata da Gino Brunetti in un luogo in cui la sua famiglia d’origine coltivava uva, produceva mosto e vini da tavola per uso familiare, oggi Casa Grazia è giunta alla terza generazione con i figli Emilio, Miryam e la nuora Martina, tra produzioni di vino e olio bio d’eccellenza e enoturismo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri