Agenda

Volata finale per Vinòforum 2024: ultime tre serate al Circo Massimo con il meglio dell’enogastronomia targata Made in Italy

Prosegue il ricco calendario dello spazio del gusto più grande della Capitale, con oltre 3.000 etichette in degustazione, cene d’autore, top tasting, talk, incontri e degustazioni esclusive

Al via le ultime serate di Vinòforum 2024. Dopo un esordio dai grandi numeri è arrivato il momento del weekend più atteso della Capitale che vedrà importanti chef della scena romana e nazionale, grandi cantine e i prodotti tipici più identitari dello Stivale, sempre più protagonisti del palcoscenico del Circo Massimo. Continua il ricco ed entusiasmante calendario di appuntamenti che anche in questi ultimi tre giorni trasporterà il pubblico capitolino in un viaggio a tutto tondo tra le eccellenze enogastronomiche della Penisola.

“Un esordio che ci rende davvero orgogliosi – sottolinea Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore di Vinòforumtanto per il calore del pubblico capitolino quanto per l’interesse dimostrato dai professionisti del settore, che ci stimola a un rush finale altrettanto entusiasmante. Un’edizione di Vinòforum che ogni giorno sta superando le aspettative sia in termini di partecipazione, che di apprezzamento dei contenuti, dalle new entry ai classici appuntamenti del nostro format, resa ancora più speciale dalla cornice mozzafiato del Circo Massimo che, soprattutto durante la golden hour, regala attimi incantevoli. Non vediamo l’ora di dare il via alle ultime giornate, contando sulla collaborazione dei nostri main partner e sul grande supporto delle istituzioni, per far vivere un weekend ancora più ricco di attività che renderanno Roma, Capitale del Cibo e del Vino”.

Oltre 3.000 i vini italiani presenti in degustazione all’interno di Vinòforum 2024, ma spazio anche alle nicchie di produzione internazionale e ai grandi Champagne francesi. I più fortunati potranno accedere alla Vip Lounge, lo spazio più esclusivo della manifestazione, firmato dal Gruppo Moët Hennessy Italia con gli champagne Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon, Ruinart e il nuovo Chandon Garden Spritz che a Vinòforum viene servito fino al tramonto. All’interno della Vip Lounge il benessere è a 360 gradi, grazie anche all’interior design curato dallo studio di progettazione dello showroom Cappiello Design e il Lago Store Ionio.

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno, non mancheranno in calendario le The Night Dinner, le cene esclusive in collaborazione con La Molisana, che già in queste prime serate hanno incantato gli appassionati con la maestria e la passione di alcuni tra i migliori chef della Penisola. Un grande nome per ogni sera che presenterà l’essenza della propria cucina con un menu inedito per l’occasione, accompagnato dal racconto di ogni portata e da un percorso Mixology a cura di Massimo d’Addezio (Chorus Cafè Roma) con il supporto di Velier, storica casa di distribuzione italiana di liquori, creerà una carta dei cocktail con i distillati come Hendrick’s Gin, Monkey Shoulder Whisky e The Balvenie Whisky. Anche qui l’interior design è firmato da Stronati con Pedrali, Mareno Cucine, Smargiassi e Vibia, con la mise en place curata da Pratesi Hotel Division grazie la collaborazione di Bormioli e Saturnia.

Continueranno ad emozionare anche gli appuntamenti targati Pizza d’Autore, delle vere Pizza Dinner, organizzate in collaborazione con Molino Casillo e curate nei minimi dettagli, anche grazie agli arredi di Grandsoleil Spa pensate per accogliere gli ospiti più esigenti. Ogni sera vede protagonisti i grandi maestri pizzaioli e i loro impasti d’eccellenza. Ogni piatto sarà abbinato alle birre Peroni Nastro Azzurro e domenica 23 giugno a Birra Raffo per una serata tutta “Made in Puglia”.

Immancabili i Temporary Restaurant, quest’anno massima espressione della cucina romana che continueranno a ospitare i migliori chef della Capitale per raccontare i sapori della cucina romana tradizionale, contemporanea, contaminata e moderna.

Sempre a tema gusto, proseguono le cene dello Chef Table Arsial per entrare nei sapori e nelle tradizioni non solo della cucina romana, ma di tutto il territorio laziale. Ristoratori, chef e aziende enologiche in rappresentanza di tutte le Province del Lazio, si esibiranno ogni sera su un palcoscenico unico fatto di sapori e abbinamenti. Sempre nello spazio riservato alla Regione Lazio – ARSIAL, continuano i banchi degustazioni e le masterclass dedicate ai vini del territorio, che vedono ogni giorno la partecipazione di cantine, produttori ed enologi.

Grande successo anche per lo spazio Roma Capitale firmato dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti che, grazie all’impegno dell’Assessora Sabrina Alfonsi, fino a domenica 23 giugno affronterà i temi di tradizione, futuro, sostenibilità nella cucina e nella produzione gastronomica di Roma, coinvolgendo cuochi, ristoratori, antropologi e divulgatori gastronomici.

Proseguono anche le serate esclusive del Club Amici del Toscano per conoscere i sentori del re dei sigari in chiavi di lettura sempre nuove: dall’abbinamento con le bollicine, liquori, distillati fino al mondo della birra e delle grandi eccellenze enogastronomiche tricolore, presentate da numerosi artigiani del gusto provenienti da gran parte della Penisola.

Non da meno gli incontri dedicati alle etichette più prestigiose d’Italia organizzate nel Toyota Material Handling Wine Theatre, in collaborazione con AIS Lazio, per immergersi nei territori enologici più vocati e conoscere le storie delle grandi case del vino più da vicino, attraverso il racconto dei produttori.

Continua la presenza di importanti realtà per la scoperta delle denominazioni più apprezzate: dai vini della Regione Calabria e del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, al Consorzio Tutela Doc Friuli, passando per l‘Istituto Marchigiano di Tutela Vini, del Consorzio Frascati Doc e Tutela Vini Roma Doc fino al Piemonte con il Consorzio del Barbera D’Asti e Vini del Monferrato e Strade dei Grandi Vini di Langa e del Barolo. Assaggi imperdibili anche nella Casa del Barolo, lo spazio interamente dedicato alle grandi annate e ai grandi terroir della denominazione piemontese, con un calendario di degustazioni davvero esclusive, che nei primi giorni hanno registrato perenne sold out.

A Vinòforum cucina, grandi vini, mixology d’autore, ma anche il meglio dell’olio Evo nelle degustazioni organizzate dalla Fondazione Evooschool, con talk e focus tematici sulle cultivar, i terroir più apprezzati e i sentori tipici per un viaggio immersivo nell’Extravergine tricolore, che spazia da approfondimenti tecnici all’abbinamento cibo-olio.

Continuano le tantissime attività dedicate agli operatori di settore come le Masterclass Gioia Distribuzioni per approfondire le grandi denominazioni, dalle più note alle meno conosciute, grazie alla collaborazione di importanti produttori. Prosegue anche il calendario dei grandi incontri nella Sunsquare Arena, la living room a cielo aperto progettata grazie al supporto dell’innovativa azienda Sunsquare Italia e l’interior design di Grandsoleil Spa, che da spazio a grandi realtà del vino italiano e internazionale per raccontare le loro eccellenze davanti a un pubblico di appassionati e tecnici.

E infine, grande successo per le interviste vis a vis con grandi chef, ristoratori, produttori e maestri pizzaioli ospitati all’interno della Digital Room, lo spazio digitale realizzato con la collaborazione di Molino Casillo e Fondazione Cotarella per conoscere più da vicino le storie e la passione di coloro che ogni giorno scrivono il successo della cultura enologica e gastronomica Made in Italy. Ogni sera i protagonisti del settore si alternano al tavolo digital e grazie grazie alle moderne tecnologie firmate da D’Agostini Lab, “parlano” al vasto pubblico di wine&food lovers intervustati da Elonora De Venuti.

Il programma del weekend

Venerdì 21 giugno

THE NIGHT DINNER ore 21.00
Andrea Pasqualucci del Moma (Roma)

PIZZA D’AUTORE ore 21.00
Alex Lo Stocco

TEMPORARY RESTAURANT dalle 19.00

Ivo ColaFabrizio Macchioni di L’Avvolgibile (Roma)

Tommaso Venuti di Almatò ( Roma)

Alessandro Bizzoti di Jappo Romano (Roma)

Flavio Pulicati di L’Oste della Bon’Ora (Grottaferrata)

TOYOTA MATERIAL HANDLING WINE THEATRE

ore 20.30 “Viaggio in Toscana. Terra di Vino”

ore 21.30“Alla scoperta del Piemonte: dal Timorasso al Barolo”

CASA  BAROLO

ore 20.00 Wine Tasting Experience- I Volti del Nebbiolo

ore 21.30 Verticale di Cru di Barolo Bussia

Sabato 22 giugno

THE NIGHT DINNER ore 21.00

Andrea Impero di Elementi Fine Dining (Brufa)

PIZZA D’AUTORE ore 21.00

Pasquale Moro

TEMPORARY RESTAURANT dalle 19.00

Alessandra Ruggeri e Anastasia Paris di L’Osteria della Trippa – Roma

Susanna Sipione di La Dispensa Dei Mellini – Roma

Ciro Alberto Cucciniello di Carter Oblio – Roma

Anthony Morosillo di Caligola Osteria Sincera – Roma

TOYOTA MATERIAL HANDLING WINE THEATRE

ore 20.00 “Il Frascati e la sua struttura”

ore 21.30 “Widum Baumann. Sidro e Vino in Alto Adige”

CASA BAROLO

ore 20.00 Wine Tasting Experience – I Cru di Barolo

ore 21.30 Verticale di Cru di Barolo Bussia

Domenica 23 giugno

THE NIGHT DINNER ore 21.00

Stefano Marzetti di Mirabelle (Roma)

PIZZA D’AUTORE ore 21.00

Tiziana Cappiello & Irina Steccanella

Il Balcone Pizzeria – Minervino Murge | Trattoria Pizzeria – Irina Savigno

TEMPORARY RESTAURANT dalle 19.00

Alessio Congias di Santì – Roma

Alessio Benedetti di Genco – Roma

Aldo Serra e Marcello Acquarelli di Hostaria 100 Celle – Roma

Daniele Maragnani di Bonelli’s – Roma

TOYOTA MATERIAL HANDLING WINE THEATRE

ore 20.00 “I colori dello Champagne”

ore 21.30 “Lo Champagne nelle sue migliori annate”

CASA BAROLO

ore 20.00 Degustazione alla cieca di Cru di Barolo

 

 

 

 

 


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio