
“Valdichiana Eating – Mercato dei produttori a km0”
Torna il 10 e 11 maggio a Chiusi per la sua settima edizione, trasformando la città in un palcoscenico del gusto e della cultura toscana.
Piazza Duomo e il centro storico ospiteranno un mercato di produttori locali della Valdichiana e della Val d’Orcia, offrendo prodotti di alta qualità e sostenibili come frutta, verdura, miele, birra artigianale, zafferano, formaggi, olio extravergine (in particolare dalla varietà Minuta Chiusina), salumi, legumi, prodotti biologici e vino.
Quest’anno l’evento pone un’attenzione speciale sulle famiglie, con laboratori educativi per bambini sul tema della natura e dell’agricoltura, oltre a un truccabimbi a tema verdure e un laboratorio sull’alfabeto etrusco. Gli adulti potranno partecipare a degustazioni guidate e visitare il Museo della Cattedrale e il Labirinto di Porsenna con un’apertura straordinaria della Cantoria del Duomo.
Il clou dell’edizione 2025 è la “Disfida Chiusina”, una competizione culinaria tra ristoranti locali che presenteranno piatti ispirati alla tradizione utilizzando almeno uno tra tre ingredienti simbolo: la Chianina, il pesce di lago (Brustico) e l’olio extravergine di oliva Minuta Chiusina.
Una giuria popolare, composta dai clienti dei ristoranti, voterà i piatti preferiti tramite QR Code e reazioni sui social media.
L’evento è organizzato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese in collaborazione con il Comune di Chiusi e coinvolge diverse realtà locali come associazioni culturali, istituti scolastici, commercianti e aziende agricole, con l’obiettivo di promuovere un turismo sostenibile e valorizzare i prodotti e le tradizioni del territorio.
Un ruolo importante è giocato anche dalle nuove attività commerciali che hanno riaperto nel centro storico grazie a un progetto di rigenerazione locale. Il presidente della Strada, Doriano Bui, sottolinea come Valdichiana Eating sia un modo per far conoscere il territorio attraverso i suoi protagonisti e le sue eccellenze, promuovendo un modello di turismo autentico e rispettoso.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri