Opinioni Storie e Fatti

Un bicchiere di vino non fa male

Un bicchiere di vino non fa male Un consumo moderato, un calice durante i pasti, è un fattore che diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari.

Un bicchiere di vino non fa male

Le uve a bacca rossa sono ricche di polifenoli e antociani

Un consumo moderato, un calice durante i pasti, è un fattore che diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari. Ne traggono beneficio soprattutto le persone più anziane che seguono il modello alimentare della dieta mediterranea.

Ne abbiamo parlato più volte. Un consumo moderato di vino non fa male.

Anzi, un bicchiere di vino durante i pasti, in particolare un bicchiere di vino rosso, può far bene al cuore e ne traggono beneficio soprattutto le persone di una certa età che seguono il modello alimentare della dieta mediterranea.

Il prof. Ramon Estruch del dipartimento Alimentazione e invecchiamento presso l’Università di Barcellona

Lo sostengono da tempo molte ricerche e lo conferma lo studio di un gruppo di ricercatori italiani pubblicato dalla rivista scientifica internazionale Nutriens dal titolo “Moderate Wine Consumption and Health: A Narrative Review”. 

Lo studio ribadisce che il vino, se consumato consapevolmente e in dosi moderate, non solo non aumenta il rischio di malattie cronico-degenerative, ma è anche associato a possibili benefici per la salute, soprattutto se inserito nel quadro di una dieta mediterranea.

Il vino, grazie ai polifenoli e agli antiossidanti, contribuisce a diminuire il rischio legato alle malattie cardiovascolari, al diabete e ai disturbi neurologici. 

“L’alcol ha un effetto vasodilatatore – ha aggiunto il cardiologo prof. Hugo Saner professore emerito della facoltà di Medicina dell’Università di Berna – e può avere un impatto positivo sulla salute del cuore se consumato con moderazione”.

Dalla Spagna un importante studio sul consumo moderato di vino

Il bicchiere del vignaiolo

Un’altra importante conferma sui benefici di un consumo moderato di vino che contribuirebbe a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari arriva dalla Spagna.

Uno studio pubblicato dall’European Heart Journal ribadisce come un consumo da leggero a moderato di vino, misurato attraverso un biomarcatore urinario oggettivo, può diminuire il rischio di contrarre malattie cardiovascolari in particolare in una popolazione mediterranea più anziana. 

Lo studio, guidato dalla dottoressa di ricerca in Cibo e Nutrizione all’Università di Barcellona, Inés Domínguez-López, ha analizzato l’associazione tra l’acido tartarico urinario, ritenuto “un biomarcatore oggettivo del consumo di vino”, e il rischio di eventi cardiovascolari clinici. 

La correlazione tra i livelli di acido tartarico urinario e il consumo di vino

brindisi con vino rosso

La ricerca ha coinvolto 1.232 partecipanti, di cui 685 con diagnosi di malattie cardiovascolari e un campione casuale di 625 individui, inclusi 78 casi sovrapposti.
I risultati hanno evidenziato una correlazione significativa tra i livelli di acido tartarico urinario e il consumo di vino auto-riferito, con uno standard di correlazione pari a 0,46. 

Per affinare i modelli di rischio, i ricercatori hanno suddiviso i partecipanti in cinque categorie basate sull’escrezione urinaria di acido tartarico.
Concentrazioni comprese tra 3 e 12 microgrammi per millilitro (equivalenti a circa 3-12 bicchieri di vino al mese) e tra 12 e 35 microgrammi per millilitro (circa 12-35 bicchieri/mese) sono risultate associate a un rischio cardiovascolare significativamente ridotto.

Le prospettive di un consumo responsabile bicchiere di vino all’interno della dieta mediterranea

Un calice di vino rosso, durante i pasti, non fa male

“Questo studio esamina l’importanza del consumo moderato di vino all’interno di un modello alimentare sano, come la dieta mediterranea.

Finora credevamo che il 20% degli effetti benefici della dieta mediterranea potessero essere attribuiti al consumo moderato di vino.

Lo studio contribuisce a una comprensione più approfondita del ruolo del vino nella promozione della salute cardiovascolare, fornendo nuove prospettive sul consumo responsabile all’interno di un approccio alimentare equilibrato” ha concluso in una nota uno degli autori dello studio, il prof. Ramon Estruch del dipartimento “Alimentazione e invecchiamento” presso l’Università di Barcellona.

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio