
“Tramonto DiVino”
Il Settore Attività Faunistico-Venatorie, Pesca e Acquacoltura della Regione Emilia-Romagna protagonista a Vinitaly con “Tramonto DiVino”
Il Settore Attività Faunistico-Venatorie, Pesca e Acquacoltura della Regione Emilia-Romagna ha partecipato, il 7 aprile, alla presentazione della nuova edizione di Tramonto DiVino,
la serie di eventi enogastronomici che quest’anno celebra l’incontro tra il vino e i prodotti ittici regionali, con due tappe di rilievo a Riccione e Ferrara.
La presentazione è avvenuta presso il Padiglione Emilia-Romagna della fiera Vinitaly, in programma a Verona dal 5 al 9 aprile, e ha visto anche la presentazione delle rinomate ostriche della Sacca di Goro, abbinate ad alcuni dei migliori vini della Regione.
La partecipazione del comparto ittico agli appuntamenti di Tramonto DiVino è sostenuta grazie a fondi regionali e al FEAMPA – il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – a supporto degli investimenti nel settore, dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
In merito all’iniziativa l’Assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Alessio Mammi, ha dichiarato: “La sinergia tra i produttori di vino e il mondo della pesca rappresenta un valore culturale ed economico strategico per la nostra regione.
È un connubio che parla di identità, innovazione e qualità. Basti pensare ai vini che da qualche anno trovano ospitalità per l’affinamento sui fondali marini degli impianti di allevamento delle cozze: un esempio concreto di come due settori apparentemente distanti possano generare eccellenze uniche.”;.
Sono, inoltre, intervenuti in merito, Vittorio Manduca, responsabile del Settore, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Eventi come questi sono fondamentali per promuovere la cultura enogastronomica emiliano-romagnola nel suo insieme, valorizzando la qualità e la tipicità dei nostri prodotti.”, Piergiorgio Vasi, responsabile della valorizzazione della pesca e dell’acquacoltura, ha aggiunto: “Il connubio tra prodotti ittici regionali e vini d’eccellenza rappresenta un modello virtuoso.
È attraverso la valorizzazione dei prodotti identitari e a miglio zero che possiamo promuovere una cultura del consumo consapevole e sostenibile.”
Ed infine Angela Pignatelli, responsabile dell’attuazione del FEAMPA per la Regione Emilia-Romagna, ha evidenziato: “Il FEAMPA è uno strumento fondamentale per lo sviluppo del settore ittico. In questi anni ha sostenuto numerosi investimenti, contribuendo in modo concreto al rinnovamento del comparto e alla sua capacità di rimanere competitivo sui mercati italiani.”
Le tappe locali di Tramonto DiVino saranno momenti speciali di valorizzazione del territorio: “A Riccione, la vetrina dedicata ai sapori del mare e ai vini della Riviera sarà un’occasione imperdibile per turisti e cittadini per scoprire l’eccellenza a chilometro zero,” afferma l’organizzazione dell’evento.
Analogamente a Ferrara, “la cultura del buon cibo e del vino troverà spazio tra le mura storiche della città estense, con un percorso di degustazione che racconterà il legame profondo tra tradizione, ambiente e innovazione.”
La Regione Emilia-Romagna continua così a investire nella promozione integrata delle sue eccellenze agroalimentari, con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione dei territori.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri