Info & Viaggi

Sicilia en Primeur

Sicilia en Primeur, in programma a Modica dal 6 al 10 maggio

Sicilia en Primeur, in programma a Modica dal 6 al 10 maggio

Uno studio UniCredit-Nomisma conferma la Sicilia come regione strategica nel settore vinicolo, evidenziando una ulteriore crescita dell’export dei vini bianchi DOP siciliani nell’anno 2024 (+8,9% dopo il +7,8% del 2023). Questo dato emerge dall’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino – Sicilia, presentato a Palermo.

Nonostante un contesto globale di import di vino non in ripresa nel 2024, l’Italia ha registrato un aumento dell’export (+6%), trainato dagli spumanti. La Sicilia, in questo scenario, mostra una buona performance per i bianchi, mentre i rossi DOP siciliani registrano un calo per il secondo anno consecutivo. Tuttavia, si notano crescite significative per i bianchi DOP siciliani in mercati come Regno Unito, Russia, Germania, Canada e USA. Anche per i rossi DOP siciliani si registra una crescita in Canada, Russia, Paesi Bassi e Stati Uniti, pur in un contesto di calo generale.

Una survey condotta negli Stati Uniti rivela che i consumatori americani apprezzano sempre più la qualità e la varietà dei vini, con un forte interesse per i vini italiani e in particolare per quelli siciliani. La Sicilia, insieme alla Toscana, è percepita come regione produttrice di vini di alta qualità, con un buon livello di conoscenza e consumo tra gli americani, soprattutto tra coloro che hanno visitato l’Italia, apprezzano la cucina italiana, i millennial e i wine lover con redditi elevati. I valori associati ai vini siciliani sono tradizione, varietà di vitigni autoctoni e qualità a un giusto prezzo. La maggioranza dei consumatori americani prevede una crescita futura per il vino italiano.

L’articolo introduce anche l’edizione 2025 di Sicilia en Primeur, in programma a Modica dal 6 al 10 maggio. Questo evento è un’anteprima internazionale dell’ultima annata vinicola siciliana, rivolta alla stampa per far conoscere la diversità del vino siciliano, i produttori, il territorio e la cultura enologica dell’isola attraverso degustazioni ed enotour. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di 106 giornalisti da tutto il mondo e 59 aziende.

Infine, lo studio sottolinea che i dati Istat sull’export potrebbero sottostimare il reale volume di esportazioni di vino siciliano, poiché non tengono conto delle spedizioni che avvengono tramite porti di altre regioni italiane.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio