L’Osservatorio Wine & Spirits, recente creatura di Federvini e realizzata in collaborazione con Nomisma e Mediobanca, ha l’obiettivo di valutare l’evoluzione del settore di vini e spiriti ma anche indagare le abitudini di consumo, confrontando dati che provengono da ogni mercato e ogni fonte.
Nella relazione dell’Osservatorio Wine & Spirits, presentata all’assemblea di Federvini si legge che i liquori costituiscono la principale voce dell’export italiano di spirits: 405 milioni di euro nel 2018 ed un peso sul totale dell’export di settore del 42%.
Nel commercio internazionale di vino, l’Italia rappresenta il «secondo esportatore mondiale dopo la Francia grazie a 6,2 miliardi di euro di export nel 2018 ed un peso a livello mondiale del 20%, tra l’altro in aumento rispetto al 2008», e «grazie alla crescita dell’export nel corso dell’ultimo decennio (+4,5%), i liquori Made in Italy sono riusciti a conquistare numerosi mercati internazionali, primi fra tutti USA, UK e Francia», mettendo le bevande spiritose come principale voce dell’esportazione italiana.
L’Osservatorio ha anche analizzato la struttura economico/finanziaria dei produttori di spirits italiani: emerge un mercato abbastanza concentrato, votato all’export e con un buon equilibrio finanziario.
Il mercato dell’esportazione degli spiriti si concentra in prevalenti aree geografiche quali Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, dove sono localizzati i produttori principali, con un indice di concentrazione settoriale elevato per spiriti (1.998) e liquori (2.749). Si tratta di aziende vocate all’esportazione con una media del 57% per gli spirits e un 62,4% per i liquori.
Le aziende del comparto si segnalano anche per una crescita costante: la variazione media del fatturato tra il 2013 e il 2017 si è attestata su un +2,1% per gli spirits e un +2,6% per i liquori.
Spostando l’analisi ai consumi nazionali, ci si rende conto che il mercato interno degli spiriti è da anni in costante, lieve, calo. Causa? Il cambiamento delle abitudini degli Italiani verso il consumo degli “spiriti”.
Il 23% dei connazionali ammette di aver ridotto negli ultimi 2/3 anni il consumo di amari/liquori dolci fuori casa. Di segno negativo anche i consumatori nell’ambito delle mura domestiche: il 20% degli intervistati ha diminuito i consumi, mentre il 14% dichiara di aver aumentato le quantità bevute.
Il consumo di amari, digestivi, e altri cosiddetti distillati, è sempre legato alla convivialità: l’82% dei consumatori li assume principalmente dopo i pasti (89% nella fascia d’età tra 55-75 anni), un 10% li consuma soprattutto all’aperitivo (14% tra i Millennials, definizione che connota i nati tra il 1980 e il 2000) e il 17% in winebar.
Il fine settimana è il momento di consumo preferito, indicato dal 67% dei consumatori in generale, quota che sale al 78% tra i giovani, dai 18 anni in su.
Alla domanda se è stato percepito un cambiamento nella frequentazione al consumo, il 17% degli intervistati dichiara di aver riscontrato un aumento e 60% non ha notato cambiamenti.
L’Osservatorio Wine & Spirits nella conclusione della sua relazione segnala il nodo degli investimenti, ancora bassi: 3,6% liquori e 3,9% distillati.
Maura Sacher
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri