
C. S.
L’Agenzia RISERVA GRANDE lancia la IV edizione di ROME WINE EXPO, l’evento della Capitale che promuove la cultura della qualità, con banchi di assaggio e masterclass dei produttori di vino dell’Italia e del mondo. L’evento si terrà presso il Grand Hotel Palatino di Roma l’8, 9 e 10 marzo 2025.
RWE nasce dalla convinzione che la città di Roma meriti un evento esclusivo, rivolto ad un pubblico consapevole e appassionato. Il nome scelto evidenzia le sue finalità universali: cultura, meeting, business, workshop, formazione e promozione. Grande attenzione verrà dedicata agli approfondimenti, da sempre curati in modo attento e professionale negli eventi di Riserva Grande, con un programma di masterclass in questa edizione più che mai ricco!
RIFLETTORI PUNTATI SUL LAZIO
Quest’anno, i riflettori saranno ancora di più puntati sulla produzione vitivinicola del Lazio, regione sin dalla prima edizione protagonista della manifestazione, con una sala interamente dedicata e tre masterclass di approfondimento.
La scelta di dedicare ampio spazio al Lazio, regione che ospita la manifestazione, nasce dalla volontà di valorizzare un territorio ricco di storia e di tradizioni enologiche, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi per la qualità dei suoi vini.
“Siamo orgogliosi di presentare un’edizione di Rome Wine Expo che mette al centro il Lazio e le sue eccellenze”, dichiara Marco Cum, titolare di Riserva Grande e ideatore della manifestazione. “Questa regione merita di essere conosciuta e apprezzata per la sua produzione vitivinicola di alta qualità, che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale e identitario”. “Poiché in questi ultimi tempi non si sono registrate a Roma manifestazioni di rilievo, che abbiano messo al centro i vini del Lazio, abbiamo voluto colmare una lacuna, offrendo un’occasione unica per celebrare i territori del Lazio, regione che troppo spesso viene ancora sottovalutata nonostante il livello d’eccellenza raggiunto”.
La sala dedicata al Lazio ospiterà una selezione di aziende vinicole e produttori agroalimentari locali, che avranno l’opportunità di presentare i loro prodotti al pubblico ed agli operatori del settore. Le tre masterclass di approfondimento saranno volte a far scoprire a 360° il mosaico di produzioni d’eccellenza che oggi definiscono l’identità enogastronomica del Lazio: i vitigni autoctoni della regione, dal Cesanese al Bellone, alla Malvasia Puntinata, simboli di un territorio ricco di storia e biodiversità; i disciplinari della produzione vinicola; le eccellenze agroalimentari come il Pane di Genzano IGP e le diverse denominazioni dell’olio extravergine d’oliva. Un’attenzione particolare sarà anche dedicata alle diverse zone e sottozone del territorio, in gran parte caratterizzate da una matrice vulcanica ricca di minerali, ognuna con le sue specificità pedoclimatiche. Non verrà neanche attribuito minore risalto all’abbinamento cibo-vino, quale fondamentale esperienza gustativa che riassume e valorizza il resto dei temi trattati.
“Abbiamo voluto creare un’occasione unica per conoscere da vicino i vini e i prodotti del Lazio, attraverso degustazioni guidate e incontri con i produttori”, ha aggiunto Marco Cum. “Le masterclass saranno un momento di approfondimento e confronto, per scoprire i segreti di un territorio che ha ancora molto da offrire”.
LE ALTRE ECCELLENZE ITALICHE
Ma Rome Wine Expo si è sempre distinta per l’attenzione da sempre manifestata nei confronti anche di tutti gli altri territori italiani ed esteri maggiormente vocati alla produzione di vino e di gastronomia di qualità. L’edizione 2025 vedrà per questo la partecipazione di numerose aziende provenienti da regioni italiane d’eccellenza, in primis dal Veneto e dalle Marche del Piceno, con una selezione di etichette che rappresentano con prodotti di pregio i propri territori.
LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE
L’evento ospiterà anche una rappresentanza di produttori internazionali di spicco, con un focus particolare sulla Georgia, un paese con una tradizione vinicola millenaria che esprime vini ancestrali unici, dotati di grande personalità. La Georgia sarà presente con sette aziende a cui si aggiungeranno altre sette aziende selezionate e proposte da L’Anfora, distributore di vini di alta qualità in Italia. La Spagna sud orientale sarà ottimamente rappresentata grazie alla Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, che anche per questa edizione rinnova la propria fiducia nella manifestazione con un banco che vedrà la presenza di otto cantine. Una regione vinicola e gastronomica estremamente interessante, che vanta una lunghissima storia di produzione di qualità.
LE ALTRE ESCLUSIVE MASTERCLASS
Una masterclass di grande importanza sarà quella dedicata al Riesling tedesco, raffinato ed unico, con un’esperienza che dal Palatinato alla Mosella, passando per la Nahe e la Valle del Reno, sarà volta a far conoscere in modo approfondito i territori che maggiormente esprimono la qualità di questo grandissimo vitigno.
Altra masterclass di grande interesse sarà quella che realizzerà un viaggio nel cuore del Veneto vinicolo, tra Soave, Breganze e Valpolicella. Un’immersione sensoriale in un territorio di elezione, dove vitigni autoctoni e internazionali si esprimono in vini iconici di straordinaria eleganza.
At last but not least, verrà realizzato un approfondimento su un tema negli ultimi anni considerato particolarmente “caldo”, dal titolo “Filosofia e terroir. Introduzione al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici. Un’esplorazione dei vini che incarnano l’autenticità del territorio e l’impegno per una viticoltura sostenibile. Una masterclass per decifrare il mondo, spesso complesso e frainteso, dei vini naturali. Il giovane enologo Antonino De Gennaro Aquino, figura di spicco nel settore, condividerà la sua vasta esperienza e risponderà alle domande dei partecipanti, supportato dall’evidenza tangibile dei vini selezionati per la degustazione.
“Rome Wine Expo è un evento che cresce di anno in anno, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di vino e per gli operatori del settore.” Conclude Marco Cum. “Siamo orgogliosi di offrire ai nostri visitatori un’esperienza unica, un viaggio attraverso i sapori e le tradizioni di alcune delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia e del mondo. Oltre agli espositori nazionali e internazionali, che i visitatori potranno incontrare nella grande sala a banchi d’assaggio, la nostra selezione di masterclass offre un’ulteriore opportunità di approfondimento unica, volta a far conoscere ancora di più da vicino i produttori, le loro storie affascinanti e i loro prodotti di qualità.”
I CONCORSI E I PREMI DI ROME WINE EXPO 2025
Anche quest’anno verranno nuovamente proposti i due concorsi già indetti con successo in precedenti edizioni, oltre ad un nuovo premio di grande valore.
Nel pomeriggio di lunedì 10 marzo verranno premiati i vini selezionati in base a categorie prestabilite da un panel di degustatori professionisti e dai partecipanti all’evento:
LE ECCELLENZE
Il premio di grande qualità le “Eccellenze di RWE 2024”, verrà riconosciuto alle etichette di maggior pregio prodotte dalle aziende espositrici, selezionate grazie alla valutazione di una giuria tecnica di esperti.
IL WINE CHALLENGE
Tutti i vini presenti all’evento verranno votati nel corso delle prime due giornate dell’evento dai partecipanti: dal semplice visitatore wine-lover all’operatore Horeca, al sommelier, che potranno segnalare le proprie preferenze per iscritto. I visitatori che lasceranno il loro indirizzo mail valido all’ingresso alla manifestazione, concorreranno all’estrazione di n. 1 bottiglia per ogni categoria in gara, tra quelle che riceveranno il maggior numero di voti. Verranno entro qualche giorno contattati per mail dall’organizzazione, per ritirare il premio presso il Grand Hotel Palatino, nella data e orario che verrà comunicato.
In entrambi i concorsi verranno premiate le prime 5 etichette relative alle categorie: MIGLIOR VINO SPUMANTE (inclusi i vini frizzanti) – MIGLIOR VINO BIANCO – MIGLIOR VINO ROSATO – MIGLIOR VINO ROSSO – MIGLIOR VINO SPECIALE E DISTILLATI (dolce, aromatizzato, fortificato, distillati, ecc.).
I primi tre vini di tutte le categorie riceveranno una MENZIONE ORO (ECCELLENZA ORO; TOP WINE CHALLENGE ORO).
IL PREMIO LAZIO TERROIR AMBASSADOR
Lunedì 10 marzo, inoltre, quale novità assoluta di questa edizione e in considerazione del focus particolare riservato alla regione che ospita la manifestazione, verranno premiati in tarda mattinata i “LAZIO TERROIR AMBASSADORS di RWE 2025”.
Sono stati selezionati dall’organizzazione alcuni esercizi commerciali della regione (ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, enoteche) che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vinicola e gastronomica laziale, in base a criteri di qualità e quantità dei prodotti proposti. Per la selezione sono stati considerati anche criteri generalmente riconosciuti dalle più importanti guide di settore.
PROGRAMMA
Sabato 8 marzo 2025
-ore 12:00 Masterclass. L’eleganza dei vini bianchi vulcanici della Roma Doc. A cura dell’enologo Lorenzo Costantini e di Marco Cum
-ore 14:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 14:30 Masterclass. Alla Scoperta del Riesling Renano. A cura di Marco Cum
-ore 16.30 Masterclass. I grandi bianchi delle terre dei Piceni. Pecorino e Passerina. A cura di Michelangelo Fani.
-ore 18.30 Masterclass. Il versante sud del grande vulcano laziale. Degustazione di abbinamento cibo-vino dei prodotti della rete d’impresa dei Castelli Romani V.I.P. (Vino, Innovazione e Pane). A cura di Giuseppe Garozzo Zannini Quirini e di Saula Giusto.
-ore 20:00 Chiusura banchi di assaggio
Domenica 9 marzo 2025
-ore 12:00 Masterclass. Viaggio nel cuore del Veneto vinicolo tra Soave, Breganze e Valpolicella. A cura dell’enologo Filippo Rossi e di Saula Giusto.
-ore 14:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 14:30 Masterclass. Filosofia e terroir. Introduzione al mondo dei vini naturali, biologici e biodinamici. A cura dell’enologo Antonino De Gennaro Aquino e di Marco Cum.
-ore 16:30 Masterclass. I vini rossi della Roma Doc, rinascita di un mito, rivoluzione di un territorio. Vini unici, custodi di una storia millenaria. A cura dell’enologo Lorenzo Costantini e di Marco Cum
-ore 20:00 Chiusura banchi di assaggio
Lunedì 10 marzo 2025
-ore 11:00 Apertura banchi di assaggio
-ore 12:00 Premiazione “LAZIO WINE AMBASSADORS”.
-ore 14:00 Premiazione “LE ECCELLENZE DI ROME WINE EXPO”
-ore 17:00 Chiusura banchi di assaggio
INFO:
LINK AI COSTI DEL TICKET D’INGRESSO E DELLE MASTERCLASS (INCLUSI I COSTI CONVENZIONATI) QUI
LINK ALLA LISTA DEGLI ESPOSITORI (in via di definizione) QUI
ACCREDITI
Gli operatori Horeca e stampa/media possono chiedere l’accredito entro e non oltre il 5 marzo 2025.
Prenotazioni: accrediti@riservagrande.com – infoline 339.6231232
Sono concessi 2 accrediti per operatore e per accedere alla manifestazione è necessaria la conferma da parte dell’organizzazione.
– Gli operatori che arriveranno all’evento senza essersi accreditati preventivamente potranno accedere esclusivamente acquistando il biglietto di ingresso.
– Per accedere occorre acquistare il calice e porta calice al costo di 5€. È vietato introdurre all’evento calici personali.
DOVE
Il centro congressi del GRAND HOTEL PALATINO si trova in via Cavour 213/M, in una posizione di grande prestigio storico, ma al contempo strategica per i collegamenti. È sito sul Colle Palatino, di fronte al Foro Romano, a soli 700 mt dalla stazione Termini, tra il Colosseo e piazza Venezia. La IV edizione di Rome Wine Expo si terrà nelle 3 sale congressi dell’Hotel
A CHI È RIVOLTO L’EVENTO
1. Stampa specializzata e non (diffusione mediatica dell’Evento)
2. Circuito ho.re.ca: Enoteche, Ristoranti, Hotel
3. Agenzie di rappresentanza Romane
4. Wine & food blogger e comunicatori mediatici
5. Sommelier e appassionati
6. Buyers internazionali
7.Consumatore privato
ORGANIZZAZIONE
Da oltre 15 anni Riserva Grande organizza con grande successo molteplici eventi volti a valorizzare i grandi territori del vino italiano con una particolare attenzione ai grandi terroirs di elezione: Sangiovese Purosangue, XV edizioni (in collaborazione con Enoclub Siena); Nebbiolo Nel Cuore, XI edizioni; Beviamoci Sud a Roma, VI edizioni; Taste Alto Piemonte, II edizioni; Rome Wine Expo, III edizioni.
Riserva Grande Academy, inoltre, è la delegazione romana della SCUOLA EUROPEA PER SOMMELIER e da oltre 15 anni promuove a Roma la cultura del vino attraverso corsi professionali per sommelier, corsi amatoriali, eventi e wine tours. Ad oggi hanno frequentato i corsi circa 10000 utenti e alcuni di essi lavorano nel mondo del vino, altri collaborano con la nostra scuola esercitando la professione di Sommelier.
UFFICIO STAMPA
Saula Giusto
Co-organizzatrice, Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni di Rome Wine Expo
saula.giusto@romewinexpo.com
cell. 3932854426
Web: www.romewinexpo.com
Social: @romewineexpo
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri