Renato Petroselli e la vigna del Butto di Viterbo
Viterbo non è solo il capoluogo ideale dell’Etrusca Tuscia, non è stata solo la residenza dei Papi verso la fine del XIII secolo, non è solo un importante centro termale e neanche solo la sede dell’Università della Tuscia, Viterbo è un luogo del cuore che ti abbraccia e ti accoglie con calore anche in pieno inverno.
Piccole piazze dal sapore medioevale, vicoli stretti che sanno di vita e di storia, buona cucina e personaggi assolutamente originali come Renato Petroselli un distinto ed appassionato signore che appartiene visceralmente a questa Città ed alla sua Comunità.
Lo incontriamo in Piazza Cappella grazie alla mediazione di Carlo Zucchetti esperto di vini e territori, presso il palazzo storico degli Alessandri.
Gli Alessandri, ci racconta Renato, è una famiglia arrivata qui dal nord che si è poi imparentata con la famiglia Gatti premessa per pensare in grande realizzando una dimora importante diventata poi il Palazzo dei Papi.
Ma se a Viterbo non è raro ritrovare ancora piccole vigne suggestive vigne urbane nascoste nei giardini dei palazzi, sicuramente unica è la monumentale vite da muro che da più di cento anni abbraccia quasi tutto il palazzo degli Alessandri.
Questa pianta, spiega Renato, è figlia della grande guerra ed è sicuramente arrivata dal Friuli portata da chi è riuscito a tornare, non ha a disposizione tanta terra ma qui sembra che, tra scale e palazzi, abbia veramente trovato il suo posto ideale ed anche senza trattamenti si riesce ogni anno a farne del buon vino.
I professori dell’Università di Viterbo hanno confermato che si tratta della Malvasia Istriana, una varietà che qui da un vino piuttosto dolce, profumato quasi aromatico che Renato conserva gelosamente nel
“suo” Butto che si trova proprio sotto la “sua” vite.
I butti, per chi non lo sapesse, sono pozzi di scarico tipici delle case dei centri storici dell’Alto Lazio che servivano, come regolato da precise norme cittadine, per gestire i rifiuti di ogni genere.
In pratica dei pozzi scavati nel tufo che avevano lo scopo di raccogliere materiali liquidi e solidi come i residui da mensa e vasi rotti perchè non fossero dispersi nelle vie.
Un contenitore perenne ed ideale per isolare tutto ciò che poteva nuocere alla pubblica salubrità.
Il butto di Renato si trova proprio sotto a quella che era originalmente la cucina degli Alessandri e successivamente usata come cantina.
Negli anni però Renato l’ha trasformata nel suo luogo della memoria, un percorso guidato che accoglie i visitatori più curiosi riportandoli alla vita di Viterbo al tempo dei..Papi.
Una visita che per pochi, ma non per tutti, può chiudersi degustando il morbido vino di una Malvasia Istriana felicemente prigioniera a Viterbo da oltre 100 anni.
Il viaggio continua…
Aldo Lorenzoni e Luigino Bertolazzi
Foto di Gianmarco Guarise
Ci trovate su:
Facebook e Instagram, alla voce Associazione Graspo
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri