![](https://www.egnews.it/wp-content/uploads/2025/02/Iinterno-Grotte-PertosaAuletta-780x470.jpg)
Musei Integrati dell’Ambiente (MIdA): Al via la nuova stagione turistica
![](https://www.egnews.it/wp-content/uploads/2025/02/casa-delle-formiche-Museo-del-Suolo-300x300.jpg)
Il 14 febbraio riaprono al pubblico le Grotte di Pertosa-Auletta e il Museo del Suolo. In primavera sarà la volta del Museo Speleo-Archeologico rinnovato.
![](https://www.egnews.it/wp-content/uploads/2025/02/museo-del-suolo-1-300x300.jpg)
Novità: Le Grotte di Pertosa-Auletta arricchiranno la propria visita con rivelazioni inedite sul rapporto uomo-grotta. Il Museo del Suolo ospiterà una nuova colonia nella casa delle formiche. Il Museo Speleo-Archeologico sarà rinnovato.
Iniziativa: Tutti i giovedì l’intero complesso museale sarà visitabile gratuitamente dai residenti nei Comuni del Vallo di Diano, della Valle del Tanagro e degli Alburni.
La Fondazione MIdA punta a mantenere il trend di crescita del flusso turistico, rinnovando e arricchendo costantemente l’offerta museale e coinvolgendo maggiormente le comunità locali.
I Musei Integrati dell’Ambiente (MIdA)
Sono un complesso museale situato in provincia di Salerno, costituito dalle Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo-Archeologico.
![](https://www.egnews.it/wp-content/uploads/2025/02/teca-museo-speleo-archeologico-300x300.jpg)
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso carsico di grande interesse speleologico e naturalistico, con un percorso di oltre 3.000 metri visitabili.
Il Museo del Suolo è un museo scientifico interattivo che permette di conoscere le caratteristiche e le funzioni del suolo, attraverso exhibit interattivi e multimediali.
Il Museo Speleo-Archeologico ospita una ricca collezione di reperti archeologici rinvenuti nelle grotte, testimonianza della presenza umana nel territorio fin dalla preistoria.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri