
Locanda Margon adotta la Scuola Alberghiera di Levico Terme

Continua con l’evento “We Hospitality” il progetto “Adotta una Scuola” che vede la famiglia Lunelli (Ferrari spumanti, Tenute vitivinicole del Gruppo e Acqua Surgiva) supportare la formazione dei giovani protagonisti dell’ospitalità made in Italy.
Torna anche quest’anno “We Hospitality”, l’evento organizzato dagli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme che, in collaborazione con Locanda Margon, metteranno alla prova le proprie competenze in sala e in cucina presso l’Hotel Romanda di Levico Terme.
L’evento rientra nel progetto promosso a livello nazionale da Fondazione Altagamma “Adotta una scuola”, a cui il Gruppo Lunelli aderisce dal 2023. L’intento del progetto è quello di avvicinare il mondo della scuola alle aziende e di valorizzare le potenzialità degli studenti, rafforzandone il percorso di preparazione professionale. Il Gruppo Lunelli ha scelto di sostenere l’Istituto Alberghiero di Levico Terme fornendo agli studenti ulteriori strumenti per diventare i prossimi protagonisti del mondo dell’ospitalità, attraverso stage, esperienze in azienda e lezioni tenute dai manager del Gruppo e da altri professionisti del settore.
Le giornate didattiche dello chef stellato Edoardo Fumagalli (Locanda Margon)

“We Hospitality” consiste in tre giornate didattiche durante le quali i ragazzi, affiancati dallo chef stellato di Locanda Margon Edoardo Fumagalli, creeranno per pranzo un menù che sarà proposto al pubblico in abbinamento alle bollicine Ferrari Trentodoc e ai vini delle Tenute Lunelli. Saranno coinvolti gli studenti di Sala e di Cucina e quelli dell’Alta Formazione, che potranno dimostrare la loro preparazione e imparare i trucchi del mestiere dai professionisti della Locanda Margon, ristorante del Gruppo Lunelli.
L’iniziativa consente di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro contribuendo alla formazione di figure professionali d’eccellenza, fondamentali nel mondo dell’ospitalità, che il Gruppo Lunelli sostiene da molti anni con diversi progetti.
Quanto mai sfizioso il menu: dall’uovo di quaglia al petto d’anatra

Quanto mai sfizioso il menu proposto dallo chef di Locanda Margon Edoardo Fumagalli.
* Crema di Trentingrana 24 mesi, tuorlo d’uovo di quaglia poche’ alle nocciole, erba cipollina e quinoa soffiata, piatto abbinato al Trentodoc Ferrari Maximum Blanc de Blancs.
* Battuta di Grigio Alpina, maionese “bianca” al sedano levistico, capperi e acciughe, pitto abbinato al Trentodoc Ferrari Maximum Rosé.
* Pache’ Monograno Matt Biologico Felicetti con crema di pomodorini gialli, zafferano e pane allo speck, piatto abbinato allo Chardonnay Pietragrande 2023 Vigneti delle Dolomiti IGT Tenuta Margon della famiglia Lunelli.
* Petto d’anatra arrostito, cipollotti fondenti scottati, salsa al Carapace e crosta di spezie al miele, piatto abbinato al Montefalco Rosso Doc Ziggurat 2022 della Tenuta Castelbuono di Bevagna (Perugia) della famiglia Lunelli.
* Cremoso al passion fruit, namelaka al cioccolato bianco, crumble alla vaniglia e tuille al passion fruit, piatto abbinato al Trentodoc Ferrari Maximum Demi-Sec della casa spunatistica di Ravina.
In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri