Vino e Ristoranti

Lo strano vino di Josko Gravner

Non chiedete a Josko Gravner dati tecnici sul suo vino: quanto zucchero ha, il suo grado di acidità: non li sa, perché comunque non intervenendo in alcun modo sul vino, saperlo gli è superfluo.
Parte da questo semplice assunto, un modo di coltivare e vinificare tutto personale: partendo dal biodinamico, ed arrivando alle anfore da vinificazione per la fermentazione e l’invecchiamento.
La perfezione dei filari di vigne che crescono in un anfiteatro naturale ad Oslavia, nelle colline del Collio, proprio al confine con la Slovenia, riflette la tenacia e la laboriosità di questo popolo rude, a volte burbero, poco incline ad inutili espansioni ma pieno di forza vitale.
Seguendo i dettami Steineriani, cipressi e altre piante da frutto, interrompono la monocoltura, creando alternanza; un stagno incastonato tra le valli ricrea quell’equilibrio naturale andato perduto con la chiusura indiscriminata negli scorsi decenni di tutti i fossati e poi tanti nidi artificiali, per ospitare uccelli e ricreare un equilibrio naturale perfetto.
Ovviamente nessun trattamento chimico, solo rame e zolfo alternati dall’uso di alghe marine e propoli, ancora in fase sperimentale ma con buoni risultati,
Ma a rendere unico il vino di Gravner sono i pochissimi grappoli per vigna, cui viene anche tolta la punta per ottenere migliore concentrazione, e la raccolta tardiva, a metà ottobre, quando tutti gli altri hanno già finito di vinificare.
Alla continua ricerca di metodi naturali, Gravner parte nel 2000 e se ne va in Georgia, dove ancora oggi i contadini producono il proprio vino con le anfore. Ne carpisce i segreti ed inizia ad importarle perche qui vengono prodotte senza residui di metalli pesanti e coibentate con semplice cera d’api.
È di questo periodo la decisione di espiantare progressivamente tutti i vitgni internazionali ed orientarsi solo su due autoctoni: Ribolla Gialla e Pignolo.
La vinificazione segue regole antiche, ormai desuete: veloce pressatura senza togliere ne raspi ne bucce, ed il mosto posto a fermentare nelle 46 grandi anfore interrate in cantina. imageUn controllo della temperatura del tutto naturale. Finita la fermentazione, si passa alla svinatura e torchiatura; il Pignolo passa subito al legno mentre la Ribolla ritorna in anfora per la fermentazione malolattica; qualche mese ancora per poi passare al legno.
Lunghi passaggi in legno prima di andare in bottiglia con un risultato finale che a prima vista può lasciare perplessi: colori ambrati che possono lasciar fraintendere ossidaura ma che una volta portati al naso sprigionano profumi puliti di tabacco ed una freschezza inaspettata.
Quindici ettari coltivati a rese bassissime, tempi lunghissimi per la maturazione del vino fanno dei vini Gravner, vini di nicchia, per intenditori, fuori da ogni disciplinare. Per esaltarne i profumi vanno serviti a temperatura non troppo fredda, magari nei bicchieri ideati dal signor Gravner in persona. Vini che a provarli sono davvero un’esperienza unica.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Sonia Biasin

Giornalista pubblicista, diploma di sommelier con didattica Ais e 2 livello WSET. Una grande passione per il territorio, il vino e le sue tradizioni.

Articoli correlati

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio