
L’Enoteca Regionale del Roero guarda con fiducia al 2025 appena iniziato e già presenta un primo bilancio di una notevole attività svolta nel corso del primo trimestre. Un’attività che si consolida con la guida del Presidente Marco Perosino, affiancato dal Consiglio Direttivo e dall’Assemblea di Sindaci di molti Comuni del Roero.
Un impegno su più fronti come l’attività di questi primi mesi ha dimostrato: un gennaio iniziato con il Raduno Nazionale dei Cani da Tartufo, un evento unico nel suo genere, che ha raggiunto una partecipazione record. Iniziative promozionali hanno animato febbraio e l’inizio di marzo con un evento di degustazione a Bologna, la partecipazione al Salone del Vino di Torino e ad alcuni eventi collaterali durante il Festival di Sanremo. In evidenza anche la valorizzazione del Castellinaldo Barbera d’Alba, dando voce ad un’associazione di viticoltori operante sul territorio e organizzando un tasting alla cieca nel centro storico di Alba.
E ancora il nuovo evento “Benvenuto Arneis”, svoltosi lo scorso 23 marzo; una giornata di incontri e assaggi presso la sede dell’Enoteca Regionale in Canale, per offrire un momento di confronto sulla nuova annata 2024 del Roero Arneis. Un evento condiviso da oltre 40 cantine del territorio e che ha registrato un successo notevole di pubblico, alla prima edizione. Intanto da qualche settimana l’Enoteca Regionale ha riaperto le porte per le visite settimanali e guarda ora con fiducia alla stagione primaverile che si apre sul territorio anche nel segno dell’enoturismo.
Con l’impegno a camminare a fianco delle cantine, per essere da un lato di supporto alle loro azioni promozionali ed essere al contempo punto di riferimento turistico per il territorio.A fianco degli eventi, delle azioni promozionali con le cantine, uno spazio di rilievo è riservato al progetto “Ambiente e Roero”, che l’Enoteca promuove dal luglio 2024 riuscendo a coinvolgere quindici associazioni del territorio. Lo stato dell’arte del progetto viene precisato con un comunicato stampa a parte.
Fra gli obbiettivi dei prossimi mesi vi è l’impegno a crescere ancora nel coinvolgimento delle cantine del Roero (oggi sono già oltre 60), mentre nuove azioni riguarderanno il coinvolgimento delle strutture recettive operanti sul territorio per creare sempre più sinergia a favore di una promozione condivisa del territorio.I grandi vini del territorio, con le nuove annate, saranno i protagonisti di alcuni tasting.
Enoteca Regionale del Roero
Via Roma,57 – Canale (Cn) Tel. 0173 978228 – 0173 364631
amministrazione@enotecadelroero.it – www.enotecadelroero.it
C.S.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri