Abbinamenti e Ricette

I legumi protagonisti sugli Altipiani Cimbri di Lavarone

I legumi protagonisti sugli Altipiani Cimbri di Lavarone Conto alla rovescia sugli Altipiani Cimbri per le iniziative promosse da Slow Food del Trentino

I legumi protagonisti sugli Altipiani Cimbri di Lavarone

Paolo Betti, coordinatore dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food per il Trentino

Conto alla rovescia sugli Altipiani Cimbri per le iniziative promosse da Slow Food del Trentino in occasione della Giornata Mondiale dei Legumi. 

L’appuntamento è fissato per mercoledì 19 febbraio 2025 (ore 20.30), presso la Biblioteca Comunale Sigmund Freud di Lavarone (frazione Gionghi).

L’incontro vedrà la partecipazione di Laura Endrighi, psicologa specializzata nel comportamento alimentare, che approfondirà il ruolo dei legumi nel rapporto tra cibo e mente, evidenziandone l’importanza nell’educazione a un’alimentazione sana ed equilibrata. 

Seguirà l’intervento di Gianfranco Furlani dell’Associazione Pimpinella, che illustrerà le tecniche di coltivazione dei legumi negli orti di montagna e la straordinaria biodiversità che caratterizza queste colture.

Il complesso mosaico della Biodiversità

Dal 19 al 25 febbraio i partecipanti saranno invitati a contribuire alla creazione del “Mosaico della Biodiversità”, portando una manciata di legumi dal proprio orto o da collezioni di famiglia. 

I semi verranno catalogati ed esposti, offrendo una rappresentazione concreta della varietà di specie, ecotipi e cultivar locali.

L’iniziativa si concluderà il 25 febbraio con un incontro speciale: Paolo Betti, coordinatore dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food per il Trentino, proporrà una zuppa di legumi degli Altipiani, condivisa con i presenti. 

L’evento, intitolato “Comunità in cucina”, sarà un’occasione per scoprire i segreti della cottura dei legumi, spesso considerata complessa, e per approfondire l’importanza di questi alimenti nella nostra dieta quotidiana.

Legumi, salute e sostenibilità ambientale

I legumi sono una risorsa fondamentale per la salute umana e per l’equilibrio ambientale. Ricchi di proteine vegetali, fibre, minerali e carboidrati a basso indice glicemico, dovrebbero essere consumati almeno tre volte alla settimana. 

Inoltre, svolgono un ruolo essenziale per l’ambiente: grazie alla loro capacità di fissare l’azoto atmosferico, migliorano la fertilità del suolo, riducono la necessità di fertilizzanti chimici e hanno un basso impatto idrico ed ecologico.

Per questo motivo, l’evento vuole anche essere un invito a coltivare legumi negli orti domestici: si tratta di piante facili da gestire, con cicli colturali brevi, ottime per la rotazione e la consociazione delle colture, in grado di garantire cibo buono, pulito e giusto e di migliorare l’equilibrio degli ecosistemi agricoli.

Per approfondire questi temi, l’appuntamento è fissato per mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 20.30, presso la Biblioteca Comunale Sigmund Freud di Lavarone, frazione Gionghi. 

Per informazioni e prenotazioni: 

slowfoodaltipianicimbri@gmail.com


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio