
Enjoy Barocco-Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, alla scoperta della ricchezza storica e artistica del barocco e l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche, Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo.
L’obiettivo di Enjoy Barocco è di fare rete, istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio assieme per promuovere una destinazione unitaria, tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Accanto a queste azioni articolate, c’è un linguaggio molto potente per raccontare l’anima di un territorio: la gastronomia, che non è solo piacere, ma identità, racconto, rito, radici. Sapori come il cioccolato di Modica Igp, il ragusano Dop, l’olio Monti Iblei Dop, i biscotti di mandorla, il cerasuolo di Vittoria Docg raccontano storie di tradizione e appartenenza, tramandate con passione. I presidi territoriali come la fava cottoia di Modica, il fagiolo cosaruciaru di Scicli, il sesamo di Ispica, oltre ai prodotti De.Co. particolarmente numerosi e rappresentativi del territorio dei 5 comuni tracciano una geografia autentica di sapori, mestieri e tradizioni.
A celebrare questa ricchezza identitaria arriva Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola, un festival itinerante che, tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo. Ogni appuntamento sarà costruito su misura per il contesto che lo ospita, ma sempre riconoscibile grazie ad alcuni elementi comuni: i laboratori del gusto Mani in pasta, degustazioni sociali, cooking show, spettacoli dal vivo e le mostre-mercato, dove acquistare direttamente dai produttori.
Il festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina, con una festa che rende omaggio al pane di San Giuseppe, alle cassatelle, alle polpette di riso e baccalà, in un’atmosfera incantevole come quella di Punta Secca. Il viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella Igp sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena. Il weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione. Il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare.
Il gran finale si terrà a Modica, il 1° e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica IGP e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri