EgNews

Bottega sul “rep carpet” del Vinitaly

Bottega sul "rep carpet" del Vinitaly Presenterà la nuova linea "Prosecco Vintage Premium Collection" che non ha nulla da invidiare

Bottega sul “rep carpet” del Vinitaly

Sandro Bottega in sede

Presenterà la nuova linea “Prosecco Vintage Premium Collection” che non ha nulla da invidiare ai migliori Champagne francesi. Quattro le annate in degustazione nello stand del quartiere fieristico di Verona.

Dopo lo spettacolare esordio in pompa magna ad Amsterdam l’azienda trevigiana Bottega presenterà sul “red carpet” di Viniytaly (6-9 aprile 2025) la nuova linea di alta gamma: la “Prosecco Premium Vintage Collection”.

Si tratta di una novità epocale nel mondo del Prosecco, anche perché vengono proposte contemporaneamente in degustazione quattro diverse annate del famoso spumante delle Colline di Conegliano Valdobbiadene, patrimonio mondiale dell’Unesco.

Quelle bollicine esclusive frutto di una rigorosa selezione delle uve

“Prosecco Premium Vintage Collection” è una raccolta di bottiglie caratterizzate da peculiarità

Sandro e Stefano Bottega nella Distilleria di Bibano di Godega di Sant’Urbano

uniche che elevano a 360° la qualità di questo vino spumante che nasce prima di tutto in campagna con una rigorosa selezione di singoli vigneti nelle parcelle più vocate delle colline di Conegliano Valdobbiadene e da uve Glera coltivate all’insegna della sostenibilità e vendemmiate solo manualmente al momento della loro perfetta maturazione. 

In cantinaper salvaguardare appieno la carica organolettica dell’uva, avviene la criomacerazione prefermentativa mentre per l’affinamento l’azienda ha optato per le nuove autoclavi “orizzontali”, frutto della più avanzata ricerca tecnologica applicata all’enologia di qualità. 

I tempi di fermentazione prevedono anche 12 mesi in autoclavi orizzontali

Alttra caratteristica: i lunghi tempi di fermentazione. Il vino riposa nelle autoclavi orizzontali fino a 12 mesi (per il Prosecco normalmente è prevista la sosta di un solo mese) il che consente di ottenere un Prosecco con espressioni organolettiche differenti a seconda delle singole annate e dei diversi cru. 

Infine sono stati scelti tappi realizzati al 100% in sughero di Sardegna e sottoposti preventivamente a un procedimento brevettato da un’azienda specializzata in grado di segnalare l’eventuale presenza di sentori off-flavors (ovvero la TCA, responsabile del famigerato sapore di tappo), per preservare nel tempo il vino. Insomma una qualità al vertice nel mondo enologico con prezzi in e noteca fino a 250 euro a bottiglia, per vini che non hanno nulla da invidiare ai migliori Metodo Classico del nostro Paese e agli Champagne francesi. 

Costi di produzione elevatissimi che giustificano il prezzo finale

La nuova linea Bottega di alta gamma Prosecco Premium Vintage Collection

La cantina trevigiana ha elaborato un’attenta analisi comparativa, da cui è risultato che i costi di

produzione del Prosecco, nelle zone ad elevata vocazione con colline dalle pendenze estreme,

sono di ben tre volte più alti rispetto a quelli dei Metodo Classico e degli Champagne, per lo più

caratterizzati da un’orografia ondulata o pianeggiante.

A Vinitaly presso lo stand Bottega sono disponibili in degustazione cinque diversi vini spumanti di quattro diverse annate: Gold Vintage 2024, Gold Cru Vintage 2023, Gold Diamond Vintage 2022, Black Stardust Vintage 2021, Gold Stardust Vintage 2021. Il primo è vinificato in Brut, gli altri in Extra

Brut, dosaggio ideale per l’evoluzione nel tempo della complessità del vino e della conseguente

longevità.

La Gold Stardust tempestata di cristalli: costo in enoteca 250 euro

Bottega Bar nel mondo. Ecco quello inaugurato all’Aeroporto di Dubai

L’ultima “chicca” della collezione è Bottega Gold Stardust, una bottiglia preziosa completamente rivestita di 5.000 cristalli posizionati a mano, per un effetto polvere di stelle. Costo al pubblico, in enoteca: 250 euro.

Per quanto riguarda i tempi di maturazione di questo autentico gioiello, il vino al termine della presa di spuma viene lasciato a contatto con i lieviti non più attivi per almeno 11 mesi, i quali grazie al processo di autolisi rilasciano delle sostanze importanti per il corpo, la struttura e l’aromaticità del vino. 

Il tocco finale prevede l’aggiunta dello sciroppo di dosaggio, nella preparazione del quale viene utilizzata una parte di vino affinata in botti di rovere. In questo modo il processo produttivo dura complessivamente un minimo di 12 mesi. 

Sandro Bottega: “Il nostro Prosecco non ha nulla da invidiare agli Champagne”

La “Prosecco Premium Vintage Collection” viene distribuita in tiratura limitata (non oltre 50.000

bottiglie), solo nelle migliori enoteche e nei ristoranti più prestigiosi di tutto il mondo. Alla vigilia di Vinitaly l’amministratore delegato Sandro Bottega ha commentato con giustificato orgoglio: “Con il Progetto Prosecco Vintage Premium Collection abbiamo dimostrato concretamente che il Prosecco, se di qualità, non ha nulla da invidiare ai migliori Champagne francesi. Le annate storiche, che custodiamo gelosamente nella nostra cantina, ci offrono un’ampia panoramica delle potenzialità ancora inespresse del Prosecco.”

In alto i calici. Prosit! (GIUSEPPE CASAGRANDE)


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio