
Blu economi a Ravenna
BLUE TALK all’OMC di Ravenna: un dialogo strategico tra pesca e rinnovabili offshore per uno sviluppo sostenibile della Blue Economy
Si è svolto martedì 8 aprile 2025, presso lo stand della Regione Emilia-Romagna alla fiera #OMC – Med Energy Conference & Exhibition di #Ravenna, il BLUE TALK dal titolo “Blue Economy: dialogo e confronto tra il settore delle energie rinnovabili offshore ed il settore ittico per una crescita condivisa”.
L’evento, moderato da Piergiorgio Vasi , responsabile per la valorizzazione della pesca e dell’acquacoltura della Regione Emilia-Romagna, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra mondi solo apparentemente distanti: quello della pesca e dell’acquacoltura e quello delle energie rinnovabili marine.
Sono intervenuti:
Massimo Bellavista, in rappresentanza dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Pesca -ACI (Legacoop Romagna , Federcoop Romagna , AGCI (Associazione Generale delle Cooperative Italiane) ),
Fulvio Mamone Capria, presidente di te àAERO,
Alberto Bernabini , ingegnere e responsabile del #progetto_Agnes (Adriatic Green Network for Energy Sustainability).
Durante il talk, si è sottolineata la necessità di una collaborazione strategica tra i due settori per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla transizione energetica. L’esperienza in corso tra i pescatori e i promotori del progetto AGNES – il primo grande hub energetico marino dell’Adriatico – è stata presentata come buona pratica di sinergia. L’accordo in via di definizione prevede forme di coesistenza fra impianti offshore (eolico e fotovoltaico galleggiante) e attività di pesca sostenibile e acquacoltura.
ACI Pesca, storica realtà cooperativa della pesca, e AERO, impegnata nella promozione delle energie rinnovabili e nella tutela dell’ambiente, hanno illustrato i possibili sviluppi futuri di questa collaborazione a livello nazionale, auspicando un modello replicabile in altre regioni italiane.
Il Progetto AGNES, attualmente in fase avanzata di autorizzazione, prevede l’installazione di un sistema integrato di produzione energetica da fonti rinnovabili marine al largo delle coste romagnole, con l’obiettivo di coniugare decarbonizzazione, innovazione tecnologica e inclusione dei territori.
L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire il dialogo e costruire una governance condivisa delle aree marine, capace di integrare gli interessi ambientali, economici e sociali dei diversi portatori d’interesse.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri