Opinioni Storie e Fatti

Assemblea del Distretto Lattiero Caseario Veneto

Il settore lattiero caseario Veneto, eccellenza del territorio, tra sfide e opportunità, si presenta

Assemblea del Distretto Lattiero Caseario Veneto

Oggi si è tenuta l’assemblea annuale del Distretto Lattiero Caseario Veneto (Di.L.Ca.Ve.), un’occasione significativa, quest’anno anche elettiva, per presentare l’eccellenza del settore lattiero-caseario veneto, evidenziandone sia le sfide che le opportunità.

Il Di.L.Ca.Ve., una giovane associazione che rappresenta la stragrande maggioranza del latte prodotto in Veneto, abbraccia l’intera filiera: dalle aziende agricole alle trasformazioni (cooperative e private), includendo anche enti di assistenza tecnica, ricerca, innovazione, università e i consorzi di tutela per la promozione.

Il Veneto si conferma una regione chiave nel panorama lattiero-caseario nazionale, posizionandosi al terzo posto per produzione di latte (9% del totale nazionale), preceduto solo da Emilia Romagna e Lombardia. La morfologia del territorio ha storicamente favorito questo radicamento. La regione vanta un patrimonio di ben 7 formaggi DOP (Asiago, Casatella Trevigiana, Grana Padano, Montasio, Monte Veronese, Piave, Provolone Valpadana) e 1 STG, oltre a numerosi altri formaggi tipici di alta qualità, apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.

Nel 2024, una quota significativa della produzione regionale di latte (56,1%, in aumento rispetto al 2023) è stata destinata alla produzione di formaggi DOP, con volumi importanti per ciascuna denominazione, in particolare per il Grana Padano e l’Asiago. Il Taleggio, pur essendo un formaggio DOP veneto, attualmente non viene prodotto nella regione.

Questi dati sottolineano l’importanza del settore, capace di trasformare un’ottima materia prima in prodotti di eccellenza attraverso una filiera rigorosamente controllata, garantendo qualità e sicurezza per il consumatore.

Nonostante un passato con momenti di difficoltà, il settore ha saputo evolvere e il 2024 si è rivelato un anno particolarmente positivo dal punto di vista economico, soprattutto per le cooperative. L’andamento attuale mostra segnali incoraggianti, con un aumento delle consegne di latte del 9,7% negli ultimi dieci anni e dell’1,60% solo nel 2024, raggiungendo 1.220.998 tonnellate. La maggior parte del latte veneto (77%) è prodotta nelle province di Vicenza, Verona e Padova.

Nonostante le prospettive positive, rimangono sfide e problematiche da affrontare per il futuro del settore.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio