Stile e Società

Assegnate le 5 stelle al Vaio Armaron 2015 di Serego Alighieri

Assegnate le 5 stelle al Vaio Armaron 2015 di Serego Alighieri

Assegnate le 5 stelle al Vaio Armaron 2015 di Serego Alighieri

E’ il vino icona della storica Tenuta della Valpolicella acquistata nel 1353 dal figlio del Sommo Poeta.  

Tenuta Serego Alighieri

C’è un “file rouge” che accomuna Verona al Sommo Poeta: i vini che da oltre 650 anni sono prodotti nei vigneti della Tenuta, meglio nelle Possessioni dei conti Serego Alighieri sulle colline di Gargagnago, minuscola frazione del comune di Sant’Ambrogio. Siamo nel cuore della Valpolicella Classica, attorniata da verdi colline e ad un tiro di schioppo dal Lago di Garda. Già nel Trecento la Tenuta era famosa per l’eccellenza dei suoi vini. Nel 1353 fu acquistata dal figlio del Sommo Poeta, Pietro Alighieri, che aveva seguito il padre durante il suo esilio a Verona.

Da 21 generazioni i discendenti di Dante vivono nelle Possessioni, simbolo della storia vitivinicola della Valpolicella. Dal 1973 il Gruppo Masi, che condivide con i Conti Serego Alighieri il grande amore per questa terra, li affianca nella produzione di vini prestigiosi, eredi di una nobile tradizione vitivinicola.

Una Tenuta storica, la più antica (1353) della Valpolicella

vigneti della Tenuta dei Conti Serego Alighieri

La Tenuta dei Conti Serego Alighieri è quella che vanta in Valpolicella, terra di grandi vini (Amarone su tutti) la più lunga tradizione, storica, culturale e vitivinicola: 650 anni. Tutto ebbe inizio nel 1353 quando Pietro Alighieri, figlio del Sommo Poeta Dante, che aveva seguito il padre nel suo esilio a Verona, acquistò la possessione “Casal dei Ronchi” a Gargagnago, nel cuore della Valpolicella Classica.

Nel 1549 avvenne l’unione tra la famiglia Alighieri, che si era trovata ad avere solo eredi femmine e i Serego, potente famiglia dell’Impero: da allora la discendenza porta il doppio cognome Serego Alighieri. Marcantonio Serego si dedicò attivamente nel Cinquecento a inedite forme di agricoltura e a nuove soluzioni per bonificare e accrescere la redditività delle sue possessioni. A partire dal Settecento si è sviluppata nella tenuta un’agricoltura intesa come scienza ed arte, dove ogni coltura è ubicata nel suo habitat naturale. Negli Anni Venti del Novecento Pieralvise Serego Alighieri, dopo la fillossera, istituì a Gargagnago la Scuola di Agricoltura per reimpiantare i vitigni autoctoni locali. 

Il matrimonio tecnico-commerciale con il gruppo vitivinicolo Masi

Amaron vigneti della Tenuta dei Conti Serego Alighieri

Cinquant’anni fa il matrimonio tecnico-commerciale con il Gruppo vitivinicolo Masi (famiglia Boscaini) che oltre alla Tenuta dei Conti Serego Alighieri ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione della storica Tenuta dei Conti Bossi Fedrigotti in Trentino e delle proprietà Canevel a Valdobbiadene. Sempre Masi possiede in Toscana la tenuta a conduzione biologica “Poderi del Bello Ovile” e in Argentina, nella provincia di Mendoza, la grande tenuta Tupungato.

Quelle 11 vigne antichissime presenti nell’antica corte

Tornando a Gargagnago, la tenuta accoglie i visitatori, al termine di un lungo viale alberato che fiancheggia i vigneti, in un’ampia corte usata per le attività agricole, lastricata con il materiale tipico della zona, la pietra Prun, che svela l’anima della Valpolicella e la sua memoria storica. All’interno della corte si possono ammirare undici vigne antichissime piantate nel 1875 in occasione della nascita del Conte Pieralvise, poi fondatore nel 1920 della Scuola Agricola di Gargagnago. Tra le poche sopravvissute alla fillossera dei primi ‘900, queste vigne producono le uve di un antico vitigno locale: la Molinara, clone Serego Alighieri. Questo storico vitigno risulta fondamentale per conferire ai vini della Tenuta una personalità unica. 

conte Pieralvise Serego Alighieri con Massimilla

Affacciato sulla corte e sui vigneti, si trova il fruttaio dove viene effettuato l’appassimento, metodo tradizionalmente utilizzato nelle Tre Venezie per concentrare aromi e profumi. I locali sono allestiti con graticci di bambù, le cosiddette “arèle” , sulle quali vengono adagiati i grappoli ad appassire. Le uve che compongono l’uvaggio classico della Valpolicella (Corvina, Rondinella e Molinara) vengono lasciate riposare per un minimo di cento giorni per poi essere vinificate per la produzione dei grandi vini della Valpolicella: l’Amarone e il suo alter ego dolce, il Recioto.

Wine Spectator lo consacra nella top ten dei migliori vini al mondo

Nelle Possessioni Serego Alighieri si producono due preziosi cru: l’Amarone Vaio Armaron, consacrato da Wine Spectator nella “top ten” dei dieci migliori vini al mondo e il Recioto Casal dei Ronchi. Anche il Valpolicella Classico Superiore Monte Piazzo, proveniente dall’omonimo vigneto, è frutto di questa antica tecnica. La cantina Serego Alighieri è – come abbiamo detto – la più antica della Valpolicella: vi riposano vini di riconoscibile carattere e nobiltà. Il profumo che si respira è sorprendente e deriva dalla presenza dei fusti in ciliegio da 600 litri. Utilizzato anche oggi secondo l’antica tradizione della Famiglia Serego Alighieri, il legno di ciliegio contribuisce ad aumentare la morbidezza e la rotondità dei vini accentuando l’aroma tipico delle uve della Valpolicella.

Alcuni fusti di rovere sono ugualmente presenti in cantina: vengono utilizzati per la prima fase dell’affinamento poiché il legno di ciliegio consente solo un breve invecchiamento del vino a causa della sua porosità e dunque viene usato solo per un massimo di 4 mesi per conferire ai vini una propria, particolare ed esclusiva personalità.

Il segreto del Vaio Armaron: la Molinara Clone Serego Alighieri

Dopo aver raccontato la storia della Tenuta Serego Alighieri, parliamo ora del Vaio Armaron annata 2015 presentata nei giorni scorsi e valutata 5 stelle, una delle più grandi annate in Valpolicella. Un vino icona, un vino elegante, vellutato, ma al tempo stesso di straordinaria forza e complessità. L’eleganza è enfatizzata dalla personalità della Molinara Clone Serego Alighieri e dall’affinamento in fusti di ciliegio rispettando l’antica tradizione di famiglia. 

Colore rosso rubino impenetrabile, inonda le narici con il suo bouquet intenso di frutta sotto spirito, prugne secche, cacao. In bocca è elegante, equilibrato, ben strutturato, tannini vellutati con un finale lunghissimo di ciliegie mature e spezie. Ideale, a mio avviso, per accompagnare carni rosse, selvaggina, arrosti. Ma è una libidine anche con i formaggi stagionati: Vezzena, Parmigiano, Trentingrana, Pecorino. Opulento e carezzevole, non disdegna il fuori pasto magari davanti ad caminetto nelle fredde giornate invernali. In alto i calici. Prosit.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio