Info & Viaggi

Gite fuori porta: un weekend tra sole, mare, storia e shopping

Un weekend per tutti i gusti in questo racconto tra shopping, storia, e mare che solo la provincia di Venezia può offrire.

Non solo mare nella costa ovest veneziana. Se la mondana Jesolo e la più elegante, riconosciuta Bandiera Blu Caorle, non riescono a soddisfare le esigenze di tutta la famiglia, ecco alcuni spunti, a pochi chilometri da Venezia, per un weekend originale che soddisfa tutti i gusti, o quasi.

Tanto shopping al Noventa di Piave Designer Outlet

Ad una ventina di chilometri dalla mondana Jesolo, il Noventa di Piave Designer Outlet, rimane una delle mete più rinomate per lo shopping di qualità del nord Italia. Un centro commerciale all’aperto, appartenente al gruppo McArthurGlen, per un’esperienza di acquisto come poche, dati i marchi del lusso presenti.

Moda e risparmio

Oltre 160 boutique presenti con i marchi più internazionali del lusso e stilisti di fama, come Gucci, Prada, Fendi, Burberry, Armani, Michael Kors, Nike e Polo Ralph Lauren per citarne alcuni. I prezzi sono da outlet con sconti fino al 70% tutto l’anno. Un luogo ideale per gli amanti del fashion e alla ricerca di occasioni decisamente convenienti.

Il Gruppo McArthurGlen

Leader europeo nella proprietà, sviluppo e gestione di designer outlet, il gruppo McArthur Glen venne fondato nel 1993 da Kaempfer Partners. Pioniere nel concetto di designer outlet in Europa, attualmente, gestisce 25 centri in 8 Paesi, tra cui Italia, Regno Unito, Germania, Francia, Austria, Paesi Bassi, Spagna e Canada, con un fatturato annuo di circa 5,5 miliardi di euro. In Italia, McArthurGlen è presente con cinque outlet situati strategicamente vicino a grandi città: il Serravalle Designer Outlet a Serravalle, il Castel Romano Designer Outlet, a soli 30 minuti da Roma, il La Reggia Designer Outlet, vicino a Napoli e il Barberino Designer Outlet vicino a Firenze. Una catena progettata per offrire un’esperienza di shopping unica, combinando architettura distintiva, una vasta gamma di marchi internazionali e servizi per i visitatori con sconti fino al 70% tutto l’anno su marchi di lusso e premium.

Un ambiente suggestivo

Un’esperienza visiva affascinante, con edifici che richiamano lo stile delle città lagunari come Venezia, Chioggia e Caorle. Piazze, fontane e decorazioni artistiche che creano un’atmosfera elegante e rilassante, rendendo lo weekendshopping ancora più piacevole.

Non solo shopping

Una vera e propria cittadella con tutti i servizi utili a coccolarsi. Oltre allo shopping, 12 ristoranti e caffè potranno soddisfare ogni esigenza ed ogni palato: dalle specialità locali ai piatti internazionali, i visitatori possono concedersi una pausa gustosa tra un acquisto e l’altro. Ma anche tanti altri servizi offerti per un’esperienza rilassante: dalle aree gioco per bambini, al Wi-Fi gratuito, ai servizi di tax-free shopping per i turisti extra-UE e una comoda Flora’s Kids,  l’area dedicata ai più piccoli.

Comodo da raggiungere

L’outlet si trova a soli 100 metri dal casello autostradale San Donà – Noventa di Piave sulla A4, ed è facilmente raggiungibile in auto da Venezia, Treviso e dalla costa Adriatica. Per chi volesse raggiungerlo con i mezzi pubblici, sono disponibili servizi di navetta da Venezia e dalle principali località turistiche vicine.

Per tutte le informazioni, le offerte aggiornate e per pianificare la visita visita qui il sito ufficiale:

Anche un po’ si storia: Noventa di Piave e i suoi resti romani

Noventa di Piave non è solo shopping. Dopo gli importanti scavi archeologici tra il 2010 e il 2011 in località San Mauro sono stati riportati alla luce, grazie anche al fondamentale sostegno della società McArthurGlen, i resti di edifici di epoca medievale e romana. Un percorso di visita ben architettato che attraverso rilievi ed espedienti grafici danno facile comprensione della complessa pluristratificazione. Un’area archeologica da visitare, progettata al fine di preservare al meglio i reperti e consentirne la fruizione pubblica.

 

 

Anche un po’ si storia: Concordia Sagittaria un frammento di Roma

weekend
I resti romani di Concordia Sagittaria

Ad una trentina di chilometri dall’outlet, la piccola cittadina di Concordia Sagittaria. Un piccolo gioiello dalla storia millenaria che affonda le sue radici nell’epoca romana. Fondata nel 42 a.C. come colonia militare romana con il nome di Iulia Concordia, la città sorse in una posizione strategica all’incrocio tra la Via Annia e la Via Postumia, le due importanti arterie dell’Impero Romano. Questo la rese un centro vitale per i commerci e le comunicazioni nel Nordest italiano.

Patrimonio archeologico

Un importante patrimonio storico quello di Concordia Sagittaria. Nel centro storico è possibile ammirare resti del foro, del teatro, delle terme e di un ponte romano a tre arcate. Un percorso archeologico permette ai visitatori di esplorare queste testimonianze del passato, offrendo uno sguardo autentico sulla vita nell’antica colonia romana. Si possono ammirare poi i resti di una grande basilica a tre navate costruita tra il 381 e il 389 d.C., demolendo una precedente «domus» del I secolo d.C. edificata per accogliere le reliquie di santi come San Giovanni Battista e San Luca e si possono ammirare ancora i resti del pavimento a mosaico e dell’abside interna. Visibili anche alcuni resti della cinta muraria a difesa della cittadina.

Il Nome «Sagittaria»

Il toponimo Sagittaria fu aggiunto solo nel XIX secolo, facendo riferimento a una fabbrica di frecce (in latino sagittae) che esisteva in epoca romana, come attestato dalla Notitia Dignitatum.

Oltre a questi siti archeologici, la città ospita la Cattedrale di Santo Stefano, costruita nel XV secolo, e il Battistero dell’XI secolo. Sotto la cattedrale si trovano ulteriori scavi che rivelano strutture romane, offrendo un’esperienza unica di stratificazione storica. Una meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e per chi desidera immergersi nell’antico passato del Veneto.

Weekend tra vigne e antiche ville

weekend
Villa Giustinian sede della cantina

L’ultima proposta è la cantina vinicola Ornella Molon Traverso, un’eccellenza enologica situata a Campo di Pietra, frazione di Salgareda, nella provincia di Treviso, nel cuore della regione Veneto. Fondata nel 1982 da Ornella Molon e suo marito Giancarlo Traverso, la cantina nasce dalla passione per la viticoltura e il desiderio di valorizzare il territorio attraverso la produzione di vini di alta qualità.

Storia e Tradizione

La sede della cantina è la storica Villa Giustinian, una residenza del XVII secolo che fu dimora estiva del Doge di Venezia. Restaurata con cura, la villa ospita oggi le cantine di invecchiamento, la sala degustazioni, gli spazi per eventi, ed un b&b di charme, per godere di un connubio perfetto tra storia, arte e cultura del vino.

Esperienze e Visite

La cantina propone ai visitatori esperienze immersive che includono visite guidate ai vigneti e alle cantine, degustazioni di vini accompagnate da prodotti tipici locali e la possibilità di partecipare a eventi e celebrazioni ospitati nella suggestiva cornice della villa e dei suoi giardini secolari.

Ulteriori informazioni qui:


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Sonia Biasin

Giornalista pubblicista, diploma di sommelier con didattica Ais e 2 livello WSET. Una grande passione per il territorio, il vino e le sue tradizioni.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio