Un occhio sul mondo

Franciacorta Emozione Unica 2017: Un Viaggio nel Tempo

Franciacorta Emozione Unica 2017: Un Viaggio nel Tempo Quando si affronta il tema della longevità di uno spumante rifermentato in bottiglia,

Franciacorta Emozione Unica 2017: Un Viaggio nel Tempo

Quando si affronta il tema della longevità di uno spumante rifermentato in bottiglia, sorge spontanea la domanda se un acquisto anticipato possa garantirne un miglioramento nel tempo.
La risposta è sfumata: dipende crucialmente dalle condizioni di conservazione.

Il fascino di un classico appena stappato risiede indubbiamente nella freschezza e nell’immediato vivace perlage che accarezza il palato. Successivamente, si percepiscono le note distintive del vino: la mineralità, spesso cifra stilistica di molti spumanti, e le nuances fruttate. Ma cosa accade con l’invecchiamento?

Il racconto che segue si concentra proprio su questo aspetto: la trasformazione di un vino maturo.

Le delicate fragranze floreali cedono il passo a un’essenza più profonda, mentre la mineralità e la complessità aromatica si fondono armoniosamente, creando uno spumante unico.

In questa evoluzione, il piacere delle bollicine diviene la perfetta sintesi di profumi e sapori che avvolgono il palato in un’esperienza appagante.

Senza trascurare l’impatto olfattivo: un’autentica esplosione di profumi vinosi e di aromi intensi che preferisco non descrivere nel dettaglio, per non rischiare di omettere involontariamente qualche sfumatura.

La maison Villa Franciacorta di Monticelli Brusati con Giuseppe Casagrande

La bottiglia che ho appena descritto faceva parte dei campioni ricevuti per la guida “Il Vino per Tutti” del 2024.

Successivamente, ha riposato per un anno nella cantina della redazione, dove le condizioni ambientali e di giacitura sono state scrupolosamente mantenute.

È un esemplare che potreste trovare in condizioni ottimali direttamente nella cantina di Villa Franciacorta.

La soddisfazione che regala un calice di eccellente metodo classico, magari gustato in accompagnamento a un saporito piatto di penne al ragù di chele di scampi e poi sorseggiato lentamente con un pezzetto di Parmigiano Reggiano, rappresenta una delle piccole, preziose gioie della vita.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio