
Il Soave guarda al futuro con la “Casa del Vino Academy”: un’opportunità di crescita per le sue aziende
Il Consorzio del Soave lancia un’iniziativa innovativa per sostenere e far crescere le aziende vinicole del territorio: la “Casa del Vino Academy”. A partire da maggio, questo speciale percorso formativo offrirà ai produttori associati gli strumenti e le competenze per affrontare le sfide del mercato globale, diventare più competitivi e valorizzare al meglio il proprio lavoro.
In un mondo che cambia rapidamente, rimanere aggiornati è fondamentale, soprattutto nel settore del vino. Proprio per questo, il Consorzio del Soave ha creato un programma di alta formazione unico nel suo genere, coinvolgendo esperti di grande esperienza. L’obiettivo è fornire ai produttori le conoscenze più avanzate per capire i mercati, intercettare i gusti dei consumatori e rafforzare l’identità del Soave in Italia e nel mondo.
La “Casa del Vino Academy” si articola in cinque incontri tematici, pensati per offrire una preparazione completa. Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà un attestato, simbolo dell’impegno e delle nuove competenze acquisite. Un vero e proprio investimento sul futuro delle aziende, con l’ambizione di creare un circolo virtuoso di crescita e innovazione per tutto il territorio del Soave.
I Moduli della “Casa del Vino Academy”: un viaggio alla scoperta del Soave del futuro
- Modulo 1: I grandi vini bianchi nel mondo: cosa ci insegnano? Un viaggio per scoprire le tendenze internazionali, i nuovi mercati e come si evolvono i gusti, mettendo a confronto il Soave con le eccellenze mondiali grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS).
- Modulo 2: Enoturismo: un tesoro da scoprire. L’enoturismo è un’occasione preziosa per far conoscere il territorio e i vini del Soave. Esperti di Wine Meridian spiegheranno come accogliere al meglio i visitatori, creare esperienze indimenticabili e promuZovere la propria cantina online e sul territorio.
- Modulo 3: Raccontare il vino: un’arte che conquista. Imparare a descrivere il vino in modo coinvolgente è fondamentale per creare un legame con chi lo beve. Con Luigi Odello del Centro Studi Assaggiatori, i produttori scopriranno come parlare del gusto, della storia e delle persone che rendono unico il Soave.
- Modulo 4: Dal nome al successo: costruire un marchio forte. Come si crea un’identità di marca riconoscibile e apprezzata? Insieme allo Studio Radicare, le aziende esploreranno le strategie per comunicare al meglio i propri valori, raggiungere il pubblico giusto e distinguersi nel mercato.
- Modulo 5: Uno sguardo da fuori: come ci vedono gli altri? Un momento di riflessione per capire come viene percepito il Soave da esperti esterni. Un focus sul territorio, coordinato da Francesco Saverio Russo, e una cena finale offriranno l’opportunità di confrontarsi e scoprire nuovi punti di vista.
«In un mercato globale sempre più competitivo, investire nella formazione è cruciale per il futuro del Soave – sottolinea Cristian Ridolfi, presidente del Consorzio -. Dobbiamo capire cosa cercano i consumatori, soprattutto le nuove generazioni, per poter rispondere alle loro esigenze. La “Casa del Vino Academy” nasce proprio per dare ai nostri produttori gli strumenti per affrontare queste sfide, innovare e valorizzare l’unicità e la qualità del Soave in tutte le sue sfumature».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri