Tribuna

I viaggi enogastronomici di Casa Grazia

Al via, la rassegna itinerante di cibo e vino “Gli Approdi-Un mare di storie”, promossa ed organizzata dall’azienda vinicola ed olivicola Casa Grazia, nella Riserva naturale Biviere. Il fil rouge dell’iniziativa, la riscoperta delle radici greche dell’antica Ghela e l’omaggio ad Agrigento, Capitale della Cultura 2025.

Da Timoleonte ad Eschilo, Gela, l’antica Ghela, fu una delle colonie greche più importanti in Sicilia.  Baricentrica nel Mar Mediterraneo ma anche unicum di peculiarità orografiche di un territorio ricco di fiumi e di saline, Gela, genius loci per eccellenza, fu scelta dai Greci per espandersi ed oggi è a pieno titolo uno dei 22 Comuni aderenti al Distretto Turistico Regionale Valle dei Templi.

 

Oggi l’azienda Casa Grazia della famiglia Brunetti, giunta alla terza generazione con i figli Emilio e Miryam e la nuora Martina, in occasione di Agrigento, Capitale della Cultura 2025, rende omaggio all’identità storico-culturale del territorio cui appartiene, con la rassegna itinerante di cibo e di vino, “Gli Approdi- Un mare di storie”, per celebrare il felice connubio tra la cucina, crocevia di popoli e culture, ed il nettare di Bacco, espressione del terroir.

 

gino e maria grazia brunetti

Ideata dall’architetto Vincenzo Castellana, (Compasso d’Oro 2020 ed edizione 2024), e lanciata lo scorso settembre con il primo ciclo d’incontri rivolto agli studenti ed alle istituzioni del territorio, oggi “Un mare di storie” si fa emozione da gustare e degustare, in un clima conviviale.

 

“Con Gli Approdi – spiega Maria Grazia Brunetti, CEO di Casa Grazia – intendiamo coinvolgere i commensali in un viaggio a tavola per essere protagonisti di un’esperienza visiva, olfattiva, gustativa   in cui il sapere diventa gusto, diletto, godimento. Ma soprattutto emozioni”.  Il primo appuntamento di “Gli Approdi – Un mare di storie” è stato a Canicattì, in provincia di Agrigento, venerdì 4 aprile; il prossimo sarà a Gela l’11 aprile.

 

 

Piero Rotolo


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Piero Rotolo

Direttore Responsabile vive a Castellammare del Golfo Trapani

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio