Tribuna

Cicchettando per Ciosa

Cicchettando per Ciosa Concorso gastronomico per celebrare l’arte del cicchetto nei bàcari e ristoranti

Cicchettando per Ciosa

Concorso gastronomico per celebrare l’arte del cicchetto nei bàcari e ristoranti

Quando fare il cicchetto, ovvero lo stuzzichino della tradizione veneziana, diventa una specialità. Tanto da essere inserita nel concorso gastronomico “Cicchettando per Ciosa”, giunto alla quarta edizione.  

L’evento, che  si terrà da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, coinvolgerà una ventina  tra ristoranti e bàcari chioggiotti. 

L’obiettivo del concorso è premiare il miglior cicchetto, esaltando le materie prime locali e la creatività degli chef. 

La serata finale, in cui verrà decretato il vincitore, si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 20 presso Enaip Veneto di Chioggia. “Cicchettando per Ciosa” rappresenta un’opportunità per promuovere la cultura gastronomica di Chioggia, rafforzando il legame tra ristorazione e prodotti locali. 

L’evento, che negli anni ha riscosso un crescente successo, mira a incentivare il turismo enogastronomico e a far conoscere l’eccellenza della cucina chioggiotta a un pubblico sempre più ampio. 

Format del concorso

Durante le tre giornate dell’evento, una giuria di esperti visiterà i locali partecipanti per degustare e valutare i cicchetti in gara.

 Ogni proposta sarà giudicata in base a un regolamento che premia l’utilizzo di prodotti ittici e ortofrutticoli del territorio. 

Tra gli ingredienti protagonisti figurano alici, fasolari, radicchio di Chioggia, moleche e altre specialità locali, per un totale di circa quaranta prodotti tipici. 

La giuria sarà composta da otto membri, selezionati tra esperti del settore gastronomico e rappresentanti istituzionali. 

I giurati valuteranno i cicchetti secondo precisi criteri, assegnando un punteggio sulla base della qualità degli ingredienti, dell’originalità della ricetta e della presentazione del piatto.

I Navigli di Chioggia

Da zona destinata ad un lento degrado a cuore pulsante di Chioggia grazie all’apertura di numerosi bacàri e ristorantini che affiancano le attività commerciali.

 “Riva Vena – afferma Luigi Ranzato, vice presidente dell’Associazione Riva Vena – è diventata come i Navigli di Milano, un brulicare di gente a passeggio a degustare i cicchetti”.  Concetto ripreso da Giuliano Boscolo Cegion, presidente di Associazione Federalberghi C.D.S.

 “Sin da subito – spiega – ci siamo impegnati con determinazione per supportare lo sviluppo economico di Riva Vena, un’area che rappresenta un punto nevralgico per la crescita turistica e commerciale di Chioggia. 

Grazie alla creazione di protocolli di collaborazione tra i gestori dei bacari e gli albergatori, siamo riusciti a unire le forze per sviluppare un’offerta turistica che promuove la gastronomia locale e le tradizioni tipiche chioggiotte”. 

 Soddisfatta  Elena Boscolo Nata, presidente del Consorzio di Promozione Turistica Lidi di Chioggia: “Negli anni è sempre stato difficile eleggere il vincitore, in quanto il grado di qualità gastronomica presentata è aumentata a dismisura.

 La promozione del territorio, infatti, avviene anche attraverso il “ricordo” di un’esperienza vissuta, in questo caso quella gastronomica. Il passaparola dell’aver trascorso una vacanza piacevole è l’elemento fondamentale e la migliore forma di pubblicità di una località.”

 Parte attiva nell’evento c’è l’ha l’Enaip. “La partecipazione a ‘Cicchettando per Ciosa’ – spiega Stefano Cicigoi, direttore – permette alla scuola di formazione professionale, specializzata nel settore ristorativo, di radicarsi ancor di più nel tessuto imprenditoriale e nella tradizione culinaria chioggiotta. 

Inoltre, valorizza la nostra vocazione nel far crescere gli studenti che si inseriranno professionalmente nel settore nei prossimi mesi, ricordando che saranno direttamente coinvolti sia nelle verifiche presso i partecipanti che nell’evento finale di proclamazione.

” Gli ha eco Felice Tiozzo, presidente della giuria: “Siamo più selettivi nel giudicare i cicchetti che, seguendo il regolamento, rappresentino i prodotti e la qualità del territorio.

 Non solo. Il progetto deve puntare  sulla cordialità e sul giusto prezzo, così da lasciare un segno indelebile a chi visita Chioggia e farlo ritornare con entusiasmo.”

 “Chicchettando per Ciosa” è   patrocinato dal Comune di Chioggia, è ideato dall’Associazione Riva Vena in collaborazione con la Scuola di Formazione Professionale Enaip Veneto di Chioggia e con il sostegno di A.S.A. Federalberghi C.D.S. Chioggia  – Delta Del Po – Saccisica, il Consorzio di Promozione Turistica Lidi di Chioggia, Ascot Balneari, Confesercenti, Mercato Ittico, Consorzio Radicchio di Chioggia Igp, Lattebusche, Cam.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio