Stile e Società

L’Italia comperata dai francesi la Grecia dai tedeschi e al palazzo tutto tace

Ancora un pezzo d’Italia se ne va in mano francese. Cosi dopo la compagnia dei telefoni e delle industrie casearie ora anche il sale.
Il sale una commoditiy legata al made in Italy diventa proprietà della più grossa società francese del settore.

Diamo voce all’esperto di food&wine economy e ricercatore sul sale Giampietro Comolli.

Gianpietro Comolli esperto di food&wine economy

(ANSA) Dopo l’abbandono dell’industria dello zucchero, avviato negli anni ’80 facendo scomparire 330.000 ettari di campi di barbabietole da zucchero (oggi 30.000).  Il passaggio in mani straniere della Salina Margherita di Savoia, la più grande lungo la Penisola, l’Italia perde anche il sale. Prodotto strategico, quindi da tutelare, da controllare, da certificare. Indispensabile nell’industria alimentare e cosmesi e in quanto strumento di salatura di eccellenze del made in Italy come i prosciutti. E’ il grido d’allarme di Giampietro Comolli, esperto di food&wine economy e ricercatore sul sale. L’acquisizione da parte di Salins du Midi delle saline di Margherita di Savoia, in Puglia, tra le più grandi d’Europa, con 500 ettari di vasche.

Il gruppo francese, precisa Comolli, è un colosso sul mercato europeo, già proprietario del sale della Camargue e di altre saline marittime francesi. In oltre è proprietaria del 100% di Cis-Compagnia Italiana Sali, operante a Porto Viro (Rovigo) con capannoni e area di stoccaggio per 60.000 mq. Questi ricevono via mare “sali” dalle miniere francesi, dalle saline dell’Atlantico alle 4 sedi in Spagna alle 3 in Tunisia.
Lavora da 4 a 6 milioni di tonnellate all’anno, pari a quasi 3 volte la totale produzione italiana.

“Il passaggio di mano ai francesi è un altro esempio di poco interesse nazionale – conclude Comolli -. Per l’incapacità di riconoscere il valore strategico nazionale di una commodity soprattutto legata al made in Italy e al turismo enogastronomico. Passa di mano, nel silenzio, la salina pugliese, che da sola può produrre ottimo sale integrale e iodato per 1 milione di tonnellate all’anno. Sale con il 97-98% di purezza di cloruro sodico, col rischio di lasciare a casa 20-30 lavoratori”.

Il sale italiano, stima l’esperto di food economy, vale 125-135 milioni l’anno all’origine, che diventano 200 milioni come fatturato al consumo. “Margini reddituali stretti, prodotto senza valore aggiunto e prodotto commodity sono i punti deboli. Un altro problema è l’esportazione di sale in Italia, che vale 70 milioni di euro, pari al 30%.  Parte finisce anche, senza chiara origine e tracciabilità, sulle tavole degli italiani. Questo nasconde e annacqua ancor più la origine nazionale. Credo che un po’ di chiarezza per il consumatore finale sia obbligatoria, urgente”, chiede Comolli.


Grazie per aver letto questo articolo...

Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri

Redazione

Club olio vino peperoncino editore ha messo on line il giornale quotidiano gestito interamente da giornalisti dell’enogastronomia. EGNEWS significa infatti enogastronomia news. La passione, la voglia di raccontare e di divertirsi ha spinto i giornalisti di varie testate a sposare anche questo progetto, con l’obiettivo di far conoscere la bella realtà italiana.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio