Lunedì 30 marzo presso la Città della Scienza di Napoli, saranno insieme quaranta chef e pasticcieri per una cena benefica in favore dellAIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro).
Messi insieme dalla sezione provinciale di Napoli dell’ APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani) da sempre impegnata nel sociale, che, con la collaborazione della giornalista Laura Gambacorta e col patrocinio dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e dell’Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli, darà vita a “Il Gusto per la Vita” presso il ristorante Art Food Serenissima di Città della Scienza di Napoli.
I partecipanti alla serata potranno assaggiare le preparazioni di alcuni dei più rinomati chef e pasticcieri della Campania accompagnate da vini, birre artigianali e liquori serviti dai sommelier dellAIS (Associazione Italiana Sommelier) di Napoli, partner dellevento.
Tante le aziende leader del settore agroalimentare e vinicolo che hanno aderito con entusiasmo alliniziativa mettendo a disposizione i loro prodotti.
Media partner de Il Gusto per la Vita sarà Radio Club 91.
Gli Chef e le loro pietanze:
Ilaria Aulicino – Mantecato di baccalà
Andrea Azzarito – Gambero di Mazara su ciuffetto di patate e pistacchi al profumo di origano
Simone Baiano e Andrea Campanile – Sfogliette di melanzane e bufala dop
Luigi Barone – Baccalà mantecato patate olive e capperi
Giulio Coppola – Pasta e patate ripassata con totani
Gianluca D’Agostino – Stratificazione di scarola, burrata e pesce azzurro marinato
Maurizio De Riggi – Panino di latte Nobile con carpaccio di vitella agli agrumi, composta di Cipolla al vin cotto, croccante di Zucchine, maionese di pecorino
Tommaso Di Palma – Involtino di alici di costiera marinate agli agrumi ripiene di provolone del monaco e cialdina di pane alle olive nere
Danilo Di Vuolo – Risotto con verza candita gambero crudo e rosmarino
Eduardo Estatico – Fatti e chiacchiere…Baccalà carciofo mandarino e cioccolato bianco
Ciro Fontana – Alici al pistacchio con pomodorino su crostino aromatico
Antonio Grasso – Tartare di branzino con Bisquit salato al profumo di limone e timo su crema di zucchine e scagliette di ricotta salata
Peppe Guida – Seppie piselli e mandarino
Marco Iavazzo Il tonno di Cetara
Giacomo Luongo – Salmone affumicato, caprino, verdure croccanti e salsa di peperoni
Luigi Liberti – Insalatina di capelli d’angelo crostacei e verdurine
Michele Mazzola – Il concetto di Acqu’ e Sale
Mariano Miccichè e Alessandro Parisi – Carpaccio di polpo, vellutata di fagiolini e macedonia di patate
Pietro Nunziata – Croccante di gamberi con bufala campana su salsa mediterranea
Sandro Rescigno – Frittata di maccaruni alla marinara
Antonella Rossi – La seppia incontra la bufala
Claudio Russo – Cannoletti con spuma di friarielli e vellutata di parmigiano
Gianfranco Salatino – Gazpacho della terra dei cuochi
Fabiana Scarica – Compagnia di Campagna
Fernando Squitieri – Pappa al pomodoro con stracciatella di bufala e basilico
Cristian Torsiello – Acciughe patate e tartufo
Roberto Verducci – Caprese al bicchiere
Pasquale Vinaccio – Cialdina di frutti di mare, cremoso di provola di Agerola “bardata” con tonno rosso e note di finocchietto selvatico
Team Chef APCI:
Antonio Arfé, Arturo Fusco, Fabio Ometo, Davide Corsini, Gaetano Zelante, Michele Pelliccia (chef resident), Antimo Puca, Gennaro Mastantuoni, Giuseppe Iorio, Maria Rosaria Canò, Francesco Onze e Rosario Reale
Frittelle ai sapori diversi – Piccoli supplì alla Napoletana – Pasta e fagioli con cozze – Mezzanelli lardiati
I Pasticcieri e i loro dessert:
Amedeo Carannante – Bavarese alla vaniglia Cuore al cioccolato
Armando e Pasquale Colmayer – Via col Vento
Silvestro Fangoso – Zeppoline di san Giuseppe
Massimo Giaquinto Orange
Marco Infante – Il carretto dei gelati e le zeppoline chantilly e fragoline
Vincenzo Mennella Frolla al limone
Sabatino Sirica – Torta Il gusto per la vita
Antonio Tecchia – Delizia di fondente e frutti rossi
In abbinamento:
Casa dei Faveri
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene
Cantine Colle di San Domenico
Irpinia Aglianico Doc
Greco di Tufo Docg
Cantine Di Criscio
Campania rosato Igt Quartum
Luna Nera
Greco di Tufo Docg
Campania Aglianico Igp
I Pentri
Imbres rosso beneventano
Terre dAione
Fiano di Avellino Docg
Birrificio Serro Croce
Chiara, la birra da filiera agricola
Acqua Lete
Antica Distileria Petrone
Guappa, Elixir Falernum e Nocino
Ticket di partecipazione: euro 20 a persona (su prenotazione)
Ristorante Art Food by Serenissima (presso Città della Scienza)
via Coroglio 57-104
Napoli
Info e prenotazioni:
Fabio Ometo
Mob. 335 6273667
Email: fabiometo@icloud.com
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 15 anni offriamo una informazione libera a difesa della filiera agricola e dei piccoli produttori e non ha mai avuto fondi pubblici. La pandemia Coronavirus coinvolge anche noi. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati, in questo periodo, è semplicemente ridotta e non più in grado di sostenere le spese.
Per questo chiediamo ai lettori, speriamo, ci apprezzino, di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, può diventare Importante.
Puoi dare il tuo contributo con PayPal che trovi qui a fianco. Oppure puoi fare anche un bonifico a questo Iban IT 94E0301503200000006351299 intestato a Francesco Turri